Tempo di preparazione 20 min
Tempo totale 20 min
Difficoltà Media
Gnocchi rustici di pane, porri e cotechino
Preparazione 20 min Tempo totale 20 min
Livello della ricetta: Media
Ingredienti
4 persone
  • 1.0 Carota
  • 1.0 Sedano
  • 1.0 Porro
  • 1.0 dl Vino bianco secco
  • 1.0 L Brodo di carne
  • 150.0 g Mollica di pane casereccio raffermo
  • 50.0 ml Latte
  • 300.0 g Cotechino cotto (oppure mortadella, salume o luganiga)
  • 2.0 Uova
  • 1.0 Ciuffo di prezzemolo fresco
  • 2.0 cucchiaio Formaggio a piacere
  • q.b. Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Procedimento

In una pentola scaldare un filo di olio extravergine di oliva, aggiungere la carota e il sedano tritati non troppo finemente e rosolare per qualche istante. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare, aggiungere il brodo di carne e lasciare insaporire il tutto a fuoco dolce fino al momento di cuocervi gli gnocchi di pane.

Nel frattempo, tritare finemente gran parte del porro e appassirlo in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale fino a quando risulterà traslucido, quindi togliere dal fuoco e lasciare intiepidire a parte. In una ciotolina spezzettare grossolanamente la mollica di pane con le mani e ammorbidirla nel latte per qualche minuto. In un’altra ciotola sbriciolare con le dite il cotechino, aggiungere il pane ammollato e strizzato, le uova, il porro soffritto, una spolverata di prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e mescolare bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. A questo punto, con le mani, formare degli gnocchi tondi delle dimensioni di una noce e cuocerli in abbondante acqua  salata fino a quando verranno a galla.

Intanto, riprendere il pezzetto di porro lasciato da parte crudo e tagliarlo a fette, quindi aggiungerlo al brodo in ebollizione e cuocerlo per qualche minuto.

Scolare gli gnocchi e servili in una fondina aggiungendo 1 mestolo di brodo con il porro, decorando con qualche foglia di prezzemolo fresco, un filo di olio e una macinata di pepe.

 

Potrebbe interessarti