Insalata di quinoa:
320 g di quinoa
1 bustina di zafferano
100 g di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di rucola
Olio extravergine di oliva
Sale
150 g di feta
1 lime
Ceci fritti:
250 g di ceci in scatola
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
Pepe nero in polvere
½ cucchiaino di paprika dolce in polvere
½ cucchiaino di zenzero in polvere
Olio di semi di arachidi
Per preparare l’insalata di quinoa: mettere la quinoa in un colino e sciacquarla sotto acqua fredda corrente, riporla in una pentola e coprirla con il doppio di acqua rispetto al suo volume. Portare a bollore, abbassare la fiamma e aggiungere lo zafferano in polvere, rimestare per bene e portare a cottura a fuoco basso per circa 15/20 minuti. Una volta cotta la quinoa, disporla in una teglia e lasciarla raffreddare sgranandola con una forchetta. Nel frattempo, nel vaso del mixer riunire la rucola, il parmigiano, 1 dl di acqua fredda e 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, mixare sino ad ottenere un pesto cremoso. Condire la quinoa con il pesto, la feta sbriciolata con le dita e qualche goccia di lime.
Per preparare i ceci fritti: in una ciotola unire e mescolare un pizzico leggero di pepe nero in polvere, la paprika dolce e lo zenzero in polvere.
In una padella aggiungere un filo di olio di semi con 1 foglia di alloro, lo spicchio di aglio schiacciato e il rametto di rosmarino, portare a temperatura, quindi, togliere l’aglio e le erbe, unirvi i ceci, precedentemente sciacquati sotto acqua corrente e ben asciugati, e soffriggerli fino a completa doratura. Prelevarli dalla padella e riunirli nella ciotola con la miscela di spezie mescolandoli bene affinché la miscela aderisca ai ceci.
Per comporre il piatto: servire l’insalata di quinoa cosparsa di ceci fritti e decorata con qualche foglia di rucola, una spolverata di paprika dolce e un ultimo filo di olio extravergine d’oliva.