Ingredienti per 4 persone
500 g di fesa di vitello (oppure noce di vitello) a fette sottili
500 g di funghi misti (porcini, gallinacci, chiodini)
150 g di stracchino ticinese
80 g di farina bianca
2 spicchi d’aglio
1 dl di bianco secco
1 ciuffo di timo
20 g di burro
3 dl di brodo vegetale
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Mondare accuratamente i funghi eliminando bene qualsiasi residuo di terra utilizzando un pennello e un panno in cotone inumidito, quindi tagliarli a fette non troppo sottili. In una padella antiaderente portare a temperatura un filo di olio extravergine d’oliva con gli spicchi d’aglio in camicia e schiacciati con il palmo della mano, aggiungere i funghi e cuocere il tutto a fuoco molto vivace per 3-4 minuti fino a quando in funghi cominceranno a dorare, a questo punto eliminare l’eccesso di olio, lasciare intiepidire e infine aggiungere le foglie di timo fresco.
Stendere le fettine di carne di vitello su un foglio di carta da forno. Tagliare il formaggio a piccoli tocchetti, quindi adagiare alla base di ogni fettina un po’ di formaggio e pochi funghi, avvolgere la carne su sé stessa creando un involtino, infarinare e, infine, fissare con uno stecchino.
Rosolare gli involtini in una padella antiaderente ben calda con un filo di olio extravergine d’oliva, insaporire con un pizzico di sale e una macinata di pepe. A doratura, sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura fino a quando il vino sarà evaporato quasi completamente, quindi aggiungere un po’ di brodo ben caldo e continuare la cottura per qualche istante fino a quando la salsa comincerà a diventare cremosa.
A questo punto aggiungere dei ciuffi di burro ben freddo i funghi rimasti e amalgamare al fondo di cottura.
Servire gli involtini ben caldi, nappandoli con la salsa ai funghi.