Per preparare l’olio all’aglio:
Mondare qualche spicchio di aglio, tagliarlo a metà ed eliminare l’anima interna, quindi riunire l’aglio in una ciotolina e coprire con sufficiente olio extravergine di oliva.
Lasciare riposare più tempo possibile.
Per preparare il gazpacho:
Tagliare le fragole, i pomodorini, pulire e privare della parte centrale i cetrioli e tagliarli a pezzi.
Riunire il tutto in una ciotola, aggiungere il basilico, l’olio, il prosecco, il sale, il pepe e lasciare marinare in frigorifero per 2 ore.
Trascorso il tempo, frullare il tutto fino a ottenere una crema e passarla attraverso un colino per eliminare tutti i grumi o parti non frullate. Il gazpacho può essere usato anche come bevanda da aperitivo.
Per preparare la julienne di calamaro:
Tagliare finemente il calamaro, riunirlo in una ciotola e condirlo con l’olio extravergine di oliva, un filo di olio all’aglio, il succo e la scorza grattugiata del lime, sale e pepe.
Pulire il peperoncino, privarlo dei semi e tagliarne qualche pezzetto da aggiungere alla julienne e mescolare.
Aggiustare di sale e peperoncino.
Lasciar riposare 30 minuti in frigorifero.
Per comporre il piatto:
Servire la julienne di calamaro, aggiungere un pizzico di pepe Valle Maggia e accompagnarla con il gazpacho in una salsiera a parte.
Guarnire con germogli e fiori edibili.
Julienne di calamaro aglio, olio e peperoncino con gazpacho di fragole del Piano di Magadino
RSI Food 21.07.2021, 12:09