Tempo di preparazione 30 min
Tempo totale 16 h e 15 min
Difficoltà Facile
La Ribollita
Preparazione 30 min Tempo totale 16 h e 15 min
Livello della ricetta: Facile
Senza lattosio
Ingredienti
4 persone
per i cannellini in brodo:
  • 350.0 g Fagioli cannellini essiccati
  • q.b. Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • 1.0 Spicchio d'aglio
  • 1.0 Rametto di rosmarino
  • 2.0 L Acqua
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
per la ribollita:
  • 300.0 g Verza
  • 400.0 g Cavolo nero toscano
  • q.b. Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • q.b. Pane casereccio raffermo
  • 180.0 g Polpa di pomodoro
  • 1.0 Patata
  • 1.0 Cipolla
  • 1.0 Carota
  • 100.0 g Sedano
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • Peperoncino a piacere
Procedimento

Per preparare i cannellini e il loro brodo: ammollare i cannellini in acqua fredda per una notte. Il giorno della preparazione, in una pentola capiente soffriggere l’aglio schiacciato in un goccio di olio extravergine di oliva e con l’aggiunta del rametto di rosmarino.
Lasciare insaporire e soffriggere dolcemente per qualche minuto, quindi unirvi i cannellini precedentemente scolati dall’acqua di ammollo, rimestare coprire il tutto con 2 l di acqua. Cuocere per 1 ora.
Trascorso il tempo, prelevare ⅓ dei cannellini e tenerli da parte interi. Con l’aiuto di un mixer a immersione, frullare i cannellini con il brodo di cottura fino a ottenere una sorta di brodo di cannellini.

Per preparare la ribollita: mondare e tritare la cipolla, la carota e il sedano. Tagliare a tocchetti la patata precedentemente pelata e tagliare a listarelle la verza e il cavolo toscano.
In una pentola scaldare un goccio abbondante di olio extravergine di oliva e soffriggervi il trito di carota, sedano e cipolla, aggiungere la patata a tocchetti, di seguito la passata di pomodoro, la verza e il cavolo. Unire il brodo di cannellini frullati, aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere dolcemente per 45-50 minuti.
Quando la ribollita sarà pronta, tagliare il pane a fette e disporlo in una ciotola alternandolo, a strati, con la ribollita.
Una volta completata la ciotola, lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferirla in frigorifero e lasciare riposare per 2 ore.
La ribollita, trascorso il tempo, risulterà soda e ben rappresa perché il pane avrà assorbito il brodo e si sarà ben insaporito. A questo punto, versare la ribollita in una pentola e riscaldare aggiungendo un po’ di peperoncino a piacere.
Servire in una fondina di coccio finendo con un filo abbondante di olio extravergine di oliva.

 

Ricetta breve - La ribollita

Potrebbe interessarti