Tempo di preparazione 30 min
Tempo totale 1 h
Difficoltà Facile
La mia pasta e ceci veloce
Preparazione 30 min Tempo totale 1 h
Livello della ricetta: Facile
Vegetariano
Ingredienti
4 persone
Per la pasta:
  • 350.0 g Pasta corta da zuppa (ditalini, anellini,...)
  • q.b. Formaggio grattugiato
  • q.b. Scorza di limone non trattato
per il brodo aromatico:
  • q.b. Zenzero pelato (circa 5 cm)
  • q.b. Crosta di formaggio da grattugia avanzata
  • 1.0 Ciuffo di prezzemolo
  • q.b. Gambi di prezzemolo
  • q.b. Ciuffi verdi di carote
  • q.b. Bucce di patate
  • q.b. Scorza di limone non trattato
  • q.b. Acqua
  • q.b. Bacche di ginepro
  • 1.0 Foglia di alloro
  • q.b. Sale
per la passatina di ceci:
  • 1.0 Barattolo di ceci lessati
  • 1.0 Rametto di rosmarino
  • q.b. Brodo
  • q.b. Olio al peperoncino o al prezzemolo
  • 1.0 cucchiaio Concentrato di pomodoro
Procedimento

Per preparare il brodo:
pulire accuratamente le croste di parmigiano o sbrinz raschiandole con un coltello e lavandole. Preparare il brodo riunendo tutti gli ingredienti in una pentola e coprire con acqua fredda aggiungendo un pizzico di sale grosso. Cuocere a fiamma viva e, man mano che si creano impurità, schiumare il tutto con una ramina o un colino a maglia fine.
Per preparare i ceci:
Scolare i ceci dall’acqua di governo e sciacquarli sotto acqua corrente fino a quando non sarà più presente la schiuma. Riunire i ceci in un pentolino con il rametto di rosmarino, coprire con qualche mestolo di brodo e il concentrato stemperato in un po’ di brodo e cuocerli per 10 minuti, fino a quando risulteranno teneri. Se la preparazione dovesse asciugare troppo, aggiungere altro brodo durante la cottura. A questo punto, eliminare il rosmarino e, per una pasta e ceci più rustica, tenere i ceci interi e usarli per condire la pasta; oppure frullare con un mixer a immersione fino a ottenere una crema, aggiungere 1 cucchiaio o 2 di olio al peperoncino, mescolare e usare per condire la pasta.
Per preparare la pasta:
cuocere la pasta in abbondante acqua salata o brodo appena preparato, scolarla tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, quindi aggiungere la passata di ceci nella pentola della pasta, l’acqua di cottura e mantecare il tutto per qualche istante. Dovesse essere troppo asciutta, aggiungere un po’ di brodo o acqua di cottura della pasta.
Servire con una grattata di scorza di limone, formaggio grattugiato e condire con l’olio al peperoncino o al prezzemolo.

GLI APPUNTI DI ALICE
- Da diversi anni concetti come sostenibilità ed eliminazione degli sprechi sono popolari soprattutto nell’alta ristorazione con l’uso innovativo delle parti meno nobili degli ingredienti (perché guai a parlare di scarti!) - dalle bucce di patata alle pelature di carote, ai gusci di vongola, siero di formaggio. Motivazioni etiche, ma anche economiche, per controllare i costi in cucina.
Perché non cucinare anche noi a casa a IMPATTO ZERO?
Alcuni esempi di piatti diventati famosi?
- Beh, questo brodo intanto è uno dei fondi di cottura prediletti di grandi chef per risotti o fondi di zuppe, come i TORTELLINI IN BRODO DI TUTTO di Massimo Bottura.
- Poi ricordo dessert fatti con banane appositamente invecchiate.

09 La mia pasta e ceci veloce 

Potrebbe interessarti