Tempo di preparazione 20 min
Tempo totale 25 min
Difficoltà Facile
Lingua di vitello arrostita su fonduta d’alpeggio con cime di rapa saltate
Preparazione 20 min Tempo totale 25 min
Livello della ricetta: Facile
Ingredienti
4 persone
Fonduta:
  • 200.0 g Formaggio d'alpeggio
  • 2.0 dl Latte intero
  • 1.0 dl Panna
  • 1.0 cucchiaio Maizena
  • q.b. Pepe nero
Cime di rapa:
  • 200.0 g Cime di rapa
  • 1.0 Spicchio d'aglio in camicia
  • 1.0 Peperoncino fresco
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale
Lingua:
  • 250.0 g Lingua di manzo (o di vitello) già cotta
  • 1.0 Noce di burro
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • 1.0 Ciuffo di timo
  • q.b. Pepe
Procedimento

Per preparare la fonduta: in un pentolino unire il formaggio d'alpeggio a tocchetti con la panna e mescolare cuocendo il tutto a fuoco dolce, aggiungendo il latte poco per volta fino a quando il formaggio sarà completamente sciolto. Se la fonduta dovesse risultare troppo liquida, stemperare un cucchiaino di maizena in un poco di latte freddo, quindi aggiungere alla fonduta e continuare la cottura sempre a fuoco molto dolce, sino ad ottenere la giusta densità. Aggiustare di sale e pepe e tenere in caldo.

Per preparare le cime di rapa: sbollentare le cime di rapa in acqua salata e raffreddarle in acqua fredda. Scaldare una padella antiaderente con un goccio di olio extravergine di oliva, l’aglio e il peperoncino tagliato a rondelle, quindi aggiungere la verdura e lasciarla insaporire per qualche istante. Aggiustare di sale.

Per preparare la lingua: tagliare la lingua a fette dello spessore di qualche cm e rosolarla in una padella antiaderente con 1 noce di burro, un filo di olio extravergine di oliva, qualche rametto di timo, e una macinata di pepe. La lingua dovrà risultare ben dorata.

Per comporre il piatto: stendere un velo di fonduta nel piatto da portata, adagiarvi sopra le cime di rapa spadellate e qualche fetta di lingua e terminare con una macinata di pepe e qualche rametto di timo.

Potrebbe interessarti