Per preparare la mousse di robiolina: montare 150 ml di panna. Spezzettare a mano le erbe aromatiche e frullarle con le robioline, la scorza di limone, l’olio d’oliva e il pepe fino ad ottenere una pasta omogenea. Aggiungere delicatamente la panna, mettere in un sac à poche e lasciare riposare in frigorifero almeno per 1 ora.
Per preparare il carpaccio: con una mandolina tagliare a fettine sottili i cetrioli e le fragole e disporre le fettine su un piatto alternando quelle di fragole a quelle di cetriolo. Tagliare a striscioline le erbe aromatiche e spargerle sul carpaccio. Aggiungere un pizzico di pepe della Vallemaggia, un pizzico di sale, un filo d’olio e qualche goccia di aceto balsamico di uva americana Ticinese e servire fresco.
Per comporre il piatto: creare delle quenelle di mousse di robiola e adagiarle sul carpaccio. Finire con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe della Vallemaggia.