Tempo di preparazione 50 min
Tempo totale 4 h
Difficoltà Media
New England Clam Chowder
Preparazione 50 min Tempo totale 4 h
Livello della ricetta: Media
Ingredienti
4 persone
  • 1.0 Pagnotta grande (o 4 michette)
  • 1.0 kg Vongole veraci
  • 1.0 cucchiaino Sale grosso
  • 1.0 Spicchio d'aglio
  • 100.0 g Pancetta affumicata a dadini
  • 1.0 Cipolla gialla media
  • 4.0 Carote medie
  • 4.0 Gambi di sedano
  • 6.0 Patate resistenti alla cottura
  • 3.0 cucchiaio Farina 00
  • 1.0 L Brodo di pesce raffreddato
  • Acqua di cottura delle vongole filtrata
  • 1.0 dl Panna intera
  • 3.0 Rametti di timo fresco
  • 1.0 cucchiaio Maizena
  • q.b. Burro
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio extravergine di oliva
Procedimento

Scartare le vongole rotte, riunire quelle intere in uno scolapasta e sciacquarle sotto acqua corrente fredda. Riempire di acqua fredda una ciotola e mescolarvi qualche cucchiaio di sale grosso. Mettere lo scolapasta nel recipiente con l'acqua e lasciare le vongole a spurgare la sabbia per qualche ora, cambiando l'acqua qualche volta. Non esagerare con la quantità di sale nell’acqua per evitare che le vongole diventino troppo salate.

Pulire e mondare le verdure. Sminuzzare la cipolla, tagliare a dadini le carote e il sedano, pelare e tagliare a dadi le patate e tritare finemente l'aglio.

In una padella antiaderente ben calda rosolare la pancetta affumicata a dadini con le cipolle tritate e un filo d'olio extravergine di oliva, facendo attenzione a non bruciarle. Aggiungere le carote e il sedano e rosolare a fuoco medio fino a renderli translucidi.

In una pentola a parte sciogliere il burro, aggiungere la farina, quindi il brodo di pesce e mescolare continuamente, a fuoco vivo, fino a ottenere un brodo abbastanza denso e senza grumi. Aggiungere il brodo alle verdure, aggiungere anche le patate e cuocere a fuoco basso-medio.

Trascorso il tempo, riprendere le vongole e sciacquarle bene sotto acqua corrente fredda. Scaldare una padella con un filo di olio extravergine di oliva e l’aglio, aggiungere le vongole e cuocerle a fuoco vivo fino a quando si schiudono. Lasciarle raffreddare un attimo per non scottarsi e sgusciarle scartando le conchiglie. Eliminare eventuali gusci ancora chiusi. Filtrare l'acqua rilasciata dalle vongole in cottura tramite un colino a maglie fini in cui sia stato inserito un filtro da caffè, oppure rivestito di carta da cucina resistente, per eliminare bene gli eventuali residui di sabbia. Aggiungere l'acqua delle vongole alla zuppa.

Tagliare la parte superiore della pagnotta e privarla della mollica, creando un recipiente che fungerà da scodella per il servizio della zuppa.

Quando le patate risultano morbide aggiungere le vongole, le foglioline di timo e la panna. Aggiustare di sale e aggiungere la maizena per rendere la zuppa più densa, nel caso risultasse troppo liquida. Insaporire con una macinata di pepe.

Per comporre il piatto: servire la zuppa nella sua scodella di pane che fungerà da zuppiera (o servirla in piccole pagnotte da appoggiare direttamente sui piatti). Negli USA la zuppa viene servita con gli oyster crackers, piccoli cracker rotondi utilizzati principalmente per accompagnare le zuppe realizzate con molluschi in conchiglia. Da noi possono essere sostituiti con cracker non salati, spezzettati grossolanamente.

Potrebbe interessarti