Tempo di preparazione 35 min
Tempo totale 1 h e 10 min
Difficoltà Media
Pasta fresca “capuliata”
Preparazione 35 min Tempo totale 1 h e 10 min
Livello della ricetta: Media
Vegano Senza lattosio
Ingredienti
4 persone
per il pesto "capuliatu":
  • 200.0 g Pomodori secchi
  • q.b. Basilico
  • q.b. Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • 1.0 Spicchio d'aglio
  • 1.0 Peperoncino
per la pasta fresca:
  • 300.0 g Farina di semola rimacinata
  • 1.5 dl Acqua tiepida
  • 1.0 cucchiaino Sale marino
  • 1.0 cucchiaio Olio extravergine d'oliva (EVO)
per il condimento alla siciliana:
  • 2.0 cucchiaio Abbondanti di pesto "capuliatu"
  • 1.0 cucchiaio Capperi sotto sale
  • 1.0 cucchiaio Olive nere denocciolate
  • q.b. Prezzemolo fresco tritato
  • q.b. Peperoncino fresco o secco a piacere
  • q.b. Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • 0.5 Spicchio d'aglio tritato
  • 3.0 cucchiaio Pangrattato
  • q.b. Sale marino
Procedimento

Per preparare il “capuliatu”: tuffare i pomodori secchi in acqua bollente per 20 secondi, giusto per togliere l’eccesso di sale. Asciugarli con un canovaccio ben pulito e non lavato con detersivi profumati. Mettere i pomodori secchi in un mixer, aggiungere abbondante basilico fresco, precedentemente ben lavato e asciugato, olio quanto basta, aglio e peperoncino solo in base ai propri gusti, e frullare il tutto per bene fino a ottenere una consistenza granulosa. Se si desidera un capuliato più fine, tritare ancora un po’.
Conservare in vasetti ermetici di vetro, pressando bene il composto, e coprendolo fino all’orlo con olio extravergine di oliva. Conservare in frigorifero.

Per preparare le tagliatelle: unire in una planetaria o in una ciotola capiente farina, sale, acqua e olio. Impastare a velocità ridotta, oppure se preparato a mano, mescolare dapprima l’impasto con un cucchiaio o con le mani, e poi impastare fino a ottenere un panetto liscio dalla consistenza piuttosto morbida. Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, stendere la sfoglia piuttosto finemente e ricavare una sorta di tagliatella.

Per preparare il condimento alla siciliana: in una padella antiaderente aggiungere un filo abbondante di olio extravergine di oliva, peperoncino e aglio in base ai gusti, il capuliatu, i capperi e le olive precedentemente sciacquati e tagliuzzati finemente al coltello. Lasciare cuocere il tutto a fiamma piuttosto viva per qualche minuto, quindi aggiungere abbondante prezzemolo fresco tritato. Non serve aggiungere sale. In una padella antiaderente ben calda, tostare per circa 1 minuto il pangrattato con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Tenere da parte.

Per comporre il piatto: una volta cotte e scolate le tagliatelle, passarle in padella con il condimento alla siciliana e servire spolverando con il pangrattato tostato.

Potrebbe interessarti