Versare la farina in una ciotola formando un vuoto al centro.
Sciogliere lievito in poca acqua tiepida e versare nel vuoto della farina, aggiungere la restante acqua e iniziare ad impastare.
Quando la farina e l'acqua sono ben amalgamati aggiungere il sale, l'olio e continuare ad impastare.
Una volta ottenuto un impasto compatto, asciutto e liscio infarinate il fondo di un recipiente formate una palla a mo di cappella di fungo e lasciatela riposare a temperatura ambiente, lontano dalle correnti d'aria per almeno 5 ore coperto da uno strofinaccio umido.
Trascorso il tempo di lievitazione procedere alla realizzazione delle pizze.
Prendere una teglia, ungere il fondo di olio e sistemare metà dell'impasto.
Allargare l'impasto fino a coprire l'intera area a disposizione, se desiderate una pizza molto sottile stendete l'impasto a più riprese lasciandolo riposare qualche minuto prima di tirare nuovamente la pasta.
Lasciare riposare almeno 30 minuti la pasta stesa, in modo che riprenda la lievitazione.
In una ciotola versare i pomodori pelati e schiacciarli ben bene aiutandovi con una forchetta , se la salsa risulta troppo densa aggiungere un po' di acqua, salare e amalgamare il tutto.
Tagliare il fiordilatte a dadini piccolissimi e lasciare scolare il siero il più possibile.
Stendere con un cucchiaio la salsa di pomodoro sulla pasta in modo omogeneo ma senza eccedere ed escludendo i bordi, versare l'olio e mettere in forno preriscaldato a 220°C.
Lasciare cuocere per circa 15-20 minuti.
Estrarre la teglia dal forno, aggiungere la mozzarella distribuendola bene su tutta la superficie e far cuocere ancora per 10 minuti, fino a fondere tutta la mozzarella.
Tirare fuori dal forno, mettere sopra qualche foglia di basilico e servite.
Una volta diventati esperti potete stendere la pasta come un vero pizzaiolo.
Infarinare bene il piano di lavoro, ricordatevi che la farina è il miglior amico, l'unico alleato su cui contare, stendere il panetto di pasta facendo dei movimenti circolari e tirando la pasta nello stesso tempo, il movimento deve essere veloce e delicato per non rompere l'impasto, lasciare i bordi alti.
Infarinare abbondantemente il piano sul quale andrete a trasferire la pasta, una pala casalinga, potete usare anche il coperchio di un cartone da asporto per pizze, mettere su il condimento, pomodoro e mozzarella e mettere in forno preriscaldato a 275°C o 300°C direttamente sulla teglia del forno posizionata nella parte più bassa.
Nel far scivolare la pizza sulla teglia il movimento deve essere secco e deciso, qualsiasi tentennamento si rifletterà sulla pizza.
Fate cuocere per circa 10 minuti girandola almeno una volta.
Pizza margherita
RSI Food 13.09.2022, 16:50
Contenuto audio