Tempo di preparazione 1 h e 10 min
Tempo totale 1 h e 20 min
Difficoltà Media
Polenta in carrozza alla friborghese
Preparazione 1 h e 10 min Tempo totale 1 h e 20 min
Livello della ricetta: Media
Ingredienti
4 persone
Per la polenta:
  • 8.0 Fette di polenta già cotta (7x10 cm e 1 cm spessore)
  • 250.0 g Champignon freschi
  • 1.0 Fetta spessa di prosciutto cotto affumicato
  • 50.0 g Scalogno tritato
  • 20.0 g Burro
  • 1.0 Ciuffo di maggiorana
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • 2.0 cucchiaio Panna intera
  • 80.0 g Formaggio Gruyère grattuggiato
  • 2.0 Uova
  • 50.0 g Farina bianca
  • 150.0 g Pangrattato
  • Olio di arachidi
Per la guarnizione:
  • 600.0 g Pomodorini colorati
  • 1.0 Mazzetto di rucola
  • 3.0 cucchiaio Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • 1.0 cucchiaio Aceto di mele
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Procedimento

Pulire accuratamente gli champignon eliminando le parti terrose con un pelucchino aiutandosi con un panno in cotone umido, affettarli e tagliarli a piccoli dadini. Tagliare il prosciutto prima a listarelle poi a piccoli dadini.

In una padella antiaderente sciogliere il burro, rosolare velocemente lo scalogno tritato assieme al prosciutto affumicato. Aggiungere gli champignon e continuare a rosolare fino a quando i funghi risultano morbidi e ben asciutti. Aggiungere la maggiorana sfogliata e aggiustare di sale e pepe. Bagnare il tutto con 2 cucchiai di panna, continuare a cuocere per qualche istante, quindi togliere dal fuoco, lasciare intiepidire, infine incorporare il Gruyère grattugiato per ottenere un composto cremoso e spalmabile. Lasciare raffreddare.
Trascorso il tempo, spalmare la crema di funghi, il prosciutto e il formaggio su 4 fette di polenta, adagiarvi sopra le altre 4 fette di polenta ed esercitare una leggera pressione in modo da creare una sorta di panino. A questo punto passare ogni trancio di polenta farcita nella farina, poi nelle uova precedentemente sbattute e infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente e capiente aggiungere almeno 2 cm di olio di arachidi, portarlo a temperatura e friggere i tranci di polenta dorandoli da entrambi i lati. Scolare su carta da cucina.

Tagliare i pomodorini a piccoli spicchi e condirli semplicemente con un’emulsione di olio extravergine di oliva, aceto di mele, sale e pepe.

Per comporre il piatto: servire i tranci di polenta fritta sull’insalatina di pomodorini e terminare decorando con qualche foglia di rucola.

I tranci di polenta possono essere gustati caldi ma sono ottimi anche freddi.

Potrebbe interessarti