Per le polpette:
In una ciotola unire la carne macinata e la luganighetta, le uova, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato, il formaggio grattugiato e la mollica di pane precedentemente ammollata nel latte e strizzata leggermente.
Amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi formare delle piccole polpettine e cuocerle in una padella ampia con olio di arachidi ben caldo per pochi minuti.
Quando le polpettine risulteranno ben dorate e croccanti, scolarle su carta da cucina e lasciarle asciugare dall’olio in eccesso.
Servire metà delle polpette calde con il purè di patate e versare l'altra metà nel sugo che servirà a condire la pasta.
Per il purè di topinambur e patate:
Pelare le patate e i topinambur, lessare in acqua salata, scolare e passare al setaccio in modo da ottenere un purè molto fine.
Incorporare la panna e il burro mescolando energicamente e condire con sale e pepe.
Per il sugo:
Mondare e tritare finemente la carota, la cipolla, il sedano e l'aglio.
Scaldare un filo d'olio extravergine di oliva e unire il trito di verdure.
Soffriggere il tutto, aggiungendo 1 foglia di alloro, a fuoco moderato, quindi aggiungere i pelati precedentemente frullati, chiudere con un coperchio e continuare la cottura a fuoco lento per un'ora.
A cottura ultimata, finire di gusto con sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco.
Per la pasta:
Impastare la farina e le uova fino ad ottenere una palla omogenea ed elastica.
Lasciar riposare per una mezz'oretta e quindi creare delle palline.
Passare le palline nell'apposito torchio ottenendo dei maccheroncini.
Lasciar essiccare per una notte vicino al termosifone.
Cuocere i maccheroncini in abbondante acqua salata in piena ebollizione, scolarli e saltarli in padella con parte della sugo, 50 g di burro e 100 g di formaggio grattugiato.
Utensili speciali:
Torchio per pasta
Polpette di Alan con purè di patate e topinambur
Sul cocuzzolo della montagna 02.01.2018, 19:45