Le ricette

Polpettomania! Polpetta di manzo al sugo Polpetta di patata viola, fonduta e nocciole Polpetta dolce di polenta

IMG_4414.JPG
Di: Marlena Buscemi 

Ingredienti per 4 persone

Polpetta di manzo al sugo:

500 g di macinato di manzo

1 uovo

2 cucchiai di prezzemolo tritato

150 g di pangrattato

150 g di parmigiano grattugiato

400 g di passata di pomodoro

¼ di cipolla

Olio extravergine di oliva

Sale

3 dl di acqua calda

Cottura: rosolata + umido al sugo

Per preparare la polpetta di manzo al sugo: in una ciotola mescolare 500 g di macinato di manzo con 150 g di pangrattato di modo che il pane assorba l’acqua della carne in eccesso. A questo punto, unire 1 uovo, 150 g di parmigiano grattugiato e 2 cucchiai di prezzemolo tritato. Impastare bene il tutto e formare tante polpette con le mani, avendo cura di bagnare il palmo delle mani con un goccio di acqua in questo modo le polpette vengono regolari e lisce. Portare a temperatura un goccio di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e dorarvi le polpette per qualche minuto in modo da sigillare tutti i succhi al suo interno e creare una crosticina esterna.

In una pentola cuocere 400 g di passata di pomodoro allungato con 3 dl di acqua calda, unirvi le polpette precedentemente cotte e cuocere per circa 45 minuti fino a riduzione del sugo.

Patata viola e fonduta:

500 g di patate viola

100 g di patate

125 g di pecorino

175 g di farina

1 uovo

Sale

150 g di formaggella

3 dl di panna

10 g di semi di papavero

Cottura: bollitura

Per preparare le polpette patate viola e fonduta: pelare e bollire 500 g di patate viola con 100 g di patate normarli, quindi passarle allo schiacciapatate, riunirle in una ciotola e aggiungervi 1 uovo, 125 g di pecorino e un po’ di sale. Impastare il tutto per amalgamare bene tutti gli ingredienti, avendo cura di aggiungere 175 g di farina, poco per volta, continuando a impastare fino a ottenere la consistenza desiderata. Formare delle polpette con le mani avendo cura di bagnare il palmo delle mani con un goccio di acqua e cuocerle in acqua bollente per qualche minuto.

In un pentolino sciogliere 150 g di formaggella tagliata a cubetto con 3 dl di panna, mescolando continuamente perché non si formino grumi.

Per comporre il piatto: servire le polpette alle patate viola con la fonduta e una spolverata di semi di papavero.

Polpetta dolce di polenta:

500 g di polenta già pronta

Olio extravergine di oliva

1 uovo

150 g di zucchero

½ baccello di vaniglia

25 g di uva passa

25 g di noci in gherigli tritate

2,5 dl di latte

50 g di farina “0”

100 g di burro

½ bicchierino di Marsala

Zucchero a velo

Cottura: frittura

Per preparare la polpetta dolce di polenta: prendete 500 g di polenta rafferma, mettetela in una terrina e schiacciarla ammorbidendola con un goccio di olio extravergine di oliva. Aggiungere 1 uovo interno 150 g di zucchero, ½ bicchierino di Marsala e 25 g di noci tritate. Mescolare bene il tutto fino a ottenere un composto omogeno che non risulti né troppo asciutto né troppo bagnato, così da poter fare con il palmo delle mani delle palline grosse come una noce. Se fosse un po' troppo asciutto aggiungere con un po' di latte; se fosse troppo bagnato, asciugarlo con un po' di di farina bianca. Anche in questo caso, quando si formano le polpette, è bene bagnare leggermente il palmo delle mani con un goccio di acqua di modo che le polpette risultino regolari e lisce.

In una padella con burro abbondante friggere queste palline di polenta fino a formare una crosticina dorata. Passare le polpettine su della carta assorbente per togliere l'unto in eccesso, spolverarle di zucchero a velo e servirle possibilmente ancora ben calde e croccanti.

1:01:48

Piovono polpette

Cuochi d'artificio 17.03.2016, 16:55

03:07

Le ricette in breve 17.03.16

RSI Le ricette 18.03.2016, 09:21