Rana pescatrice su purée di patate alla paprica con spadellata di porcini
Preparazione 8 min
Tempo totale 8 min
Livello della ricetta: Media
Procedimento
- Portare a bollore abbondante acqua salata in un pentolino. Pelare le patate e tagliarle molto sottilmente con una mandolina. Tuffarle nell’acqua e lasciare cuocere 3-4 minuti.
- Intanto, mondare i funghi, tagliarli a lamelle e saltarli in una padella antiaderente ben calda con un goccio di olio extravergine di oliva, i rametti di timo, l’aglio in camicia, sale e pepe. Sfumare con un goccio di vino bianco e lasciare cuocere qualche minuto.
- Tagliare i filetti di rana pescatrice a medaglioni, pennellarli con un goccio di olio extravergine di oliva, qualche goccia di succo di limone e pepe Vallemaggia. Cuocere in una padella antiaderente ben calda per 1 minuto per lato, i filettini devono risultare ben dorati esternamente ma ancora morbidi al centro.
- Scolare le patate, riunirle nel pentolino aggiungendo il burro, il latte e frullare il tutto con un mixer a immersione molto brevemente, per evitare che la consistenza diventi collosa. La purea risulterà grossolana, con ancora qualche pezzetto più grande di patata. Aggiungere la paprika.
- Disporre sul fondo del piatto la purea di patate aiutandosi con un coppapasta. Sopra di essa disporvi i medaglioni di pesce e i funghi spadellati. Finire con un rametto di timo fresco, un filo d’olio a crudo e un pezzetto di pane guttiau posizionato nella purea.
Rana pescatrice su purée di patate alla paprica con spadellata di porcini di Sandra Sain
Sandra Sain è davvero una brava cuoca e a Timer lo dimostra già dalla scelta della ricetta: un piatto che affonda le radici nella tradizione ligure e che unisce i sapori del mare a quelli dell'entroterra, in onore delle sue origini. Sandra, solo a Timer, ha raccontato che custodisce gelosamente un ricettario confezionato da sua madre che raccoglie tutte le ricette di famiglia.