Tempo di preparazione 1 h e 15 min
Tempo totale 2 h e 15 min
Difficoltà Facile
Ravioli di carnevale della Valle di Muggio
Preparazione 1 h e 15 min Tempo totale 2 h e 15 min
Livello della ricetta: Facile
Vegetariano
Ingredienti
Per circa 20 pezzi
Per la pasta:
  • 125.0 g Farina
  • 30.0 g Burro
  • un pizzico di Sale
  • q.b. Acqua fredda
Per il ripieno:
  • 125.0 g Pane raffermo
  • 30.0 g Cioccolato fondente
  • 2.5 dl Latte
  • 50.0 g Zucchero
  • 20.0 g Formaggio Sbrinz
  • 50.0 g Uva sultanina
  • 15.0 g Pinoli
  • 20.0 g Cedro candito
  • Mezza stecca di vaniglia
  • 1.0 Limone
  • 2.0 cucchiaio Grappa
Per friggere:
  • q.b. Olio per friggere
Per decorare:
  • q.b. Zucchero a velo
Procedimento
  1. Preparare la pasta impastando in una ciotola la farina con il burro e il pizzico di sale. Lavorare brevemente. Aggiungervi tanta acqua quanta ne serve per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Avvolgere con pellicola e riporre in frigo per almeno 1 ora.
  2. Dedicarsi intanto al ripieno: tagliare il pane raffermo in piccoli pezzi e riporlo in una ciotola. In un pentolino, portare il latte a sfiorare il bollore. Aggiungervi quindi il cioccolato, mescolando fino a fonderlo completamente. Versare quindi il latte caldo con il cioccolato sul pane tagliato. Mischiare brevemente fino a coprire tutto il pane raffermo. Lasciar raffreddare completamente.
  3. Una volta freddo, con delle fruste elettriche, spappolare il pane ormai morbido. Incorporare quindi lo zucchero, il formaggio, l’uva sultanina, i pinoli, il credo candito, la vaniglia, la scorza di un limone e la grappa. L’impasto ottenuto sarà simile ad una torta di pane.
  4. Aiutandosi con un velo di farina, stendere la pasta con un matterello o con l’apposita macchinetta. Non dovrà essere estremamente sottile. Con una rotella, dividere in rettangoli di 10x6 centimetri. Porre circa  1 cucchiaio di ripieno al centro di ciascun rettangolo. Piegare il lato più lungo sovrapponendo i lembi del lato opposto, ottenendo così dei ravioli di circa 5x6 centimetri.
  5. Scaldare l’olio per friggere fino a raggiungere una temperatura di 170°C. Meglio aiutarsi con un termometro da cucina ma in caso non dovesse essere possibile, per stabilire se l’olio si è riscaldato a sufficienza immergere la punta di uno stuzzicadenti: se si formano delle bollicine sulla superficie l’olio è pronto. Friggere pochi pezzi per volta così da non far perdere all’olio la temperatura raggiunta. Spolverare con zucchero a velo e servire.

Potrebbe interessarti