Tempo di preparazione 35 min
Tempo totale 1 h e 50 min
Difficoltà Facile
Seppie al vino rosso con rosmarino, funghi, fagioli e gremolada
Preparazione 35 min Tempo totale 1 h e 50 min
Livello della ricetta: Facile
Ingredienti
4 persone
Seppie al vino rosso:
  • 1.5 kg Seppie già mondate e ancora intere
  • 3.0 Scalogni tritati
  • 3.0 Spicchi d'aglio schiacciati
  • 2.0 Rametti di rosmarino
  • 7.5 dl Vino rosso
  • 8.0 Pomodori di media grandezza tagliati in 4
  • 7.5 dl Brodo vegetale (o fumetto di pesce)
  • 200.0 g Fagioli borlotti in scatola
  • 100.0 g Champignon
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Gremolada:
  • 1.0 Limone non trattato (scorza)
  • 2.0 cucchiaio Prezzemolo tritato
  • 2.0 Spicchi d'aglio tritati
  • q.b. Olio extravergine di oliva
Procedimento

Per preparare le seppie: scaldare una casseruola larga con un goccio di olio extravergine di oliva, quindi aggiungere gli scalogni, gli spicchi d'aglio affettati sottilmente, il rosmarino e lasciare insaporire a fuoco dolce per qualche minuto. Unire il vino, i pomodori e cuocere sino a quando il liquido si sarà addensato e ridotto quasi della metà.

A questo punto unire le seppie intere, aggiungere qualche mestolo di brodo, chiudere con un coperchio, abbassare il fuoco al minimo e cuocere per 1 ora, fino a quando le seppe risulteranno belle tenere. Prelevare quindi le seppie dal fondo di cottura e lasciarle raffreddare, poi tagliarle a listarelle non troppo sottili. Unire i fagioli al fondo di cottura e far sobbollire per 10 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario.

Nel frattempo scaldare una padella antiaderente con un goccio di olio extravergine, aggiungere gli champignon tagliati in quarti (o a spicchi più piccoli se i funghi sono grossi) e saltare per 2 minuti con sale e pepe. Unire i funghi nella pentola con i fagioli, riunirvi anche le seppie, quindi mescolare e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.

Per preparare la gremolada: in una ciotola unire e mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo olio extravergine di oliva, tanto quanto basta per ottenere un intingolo cremoso.

Per comporre il piatto: servire le seppie nappate con la gremolada, accompagnandole con polenta bianca o una purea di patate.

Potrebbe interessarti