Torta del convento di San Gallo
Preparazione 30 min
Tempo totale 3 h
Livello della ricetta: Facile
Procedimento
- Lasciar ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
- In una ciotola, montare bene con le fruste elettriche il burro, lo zucchero e il sale, fino a quando non sarà chiaro e spumoso. Aggiungervi le uova e montare nuovamente fino a quando non saranno completamente integrate. Accantonare.
- Con un mixer, tritare finemente le mandorle. È possibile utilizzare anche le mandorle già tritate o la farina di mandorle. Unirle al burro montato con farina, cacao, cannella e lievito in polvere. Impastare con una spatola o, se necessario, con le mani. L’impasto sarà estremamente morbido e leggermente appiccicoso. Avvolgere in pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore.
- Imburrare ed infarinare la teglia.
- Su un piano abbondantemente infarinato, stendere 2/3 dell’impasto ad un’altezza di circa 3 millimetri. Aiutandosi con il matterello, arrotolarvi attorno l’impasto; posare delicatamente nella teglia imburrata ed infarinata. Con un coltello, rimuovere i bordi in eccesso. Stendere la confettura in modo omogeneo su tutta la superficie della torta e piegare i bordi che fuoriescono verso l’intero.
- Stendere il rimanente impasto, alla medesima altezza di prima e tagliare con un tagliabiscotti della forma preferita tante piccole forme. Distribuire su tutto il bordo, coprendo l’impasto posato sopra la confettura e sovrapponendo leggermente le forme. Decorare anche il centro della torta a piacere. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.