Torta di castagne della Bregaglia
Preparazione 1 h
Tempo totale 2 h e 15 min
Livello della ricetta: Facile
Procedimento
- In una ciotola, unire farina, zucchero, sale e burro. Con i polpastrelli schiacciare il burro con gli ingredienti secchi, fino ad ottenere un composto bricioloso. Aggiungere quindi l’uovo leggermente sbattuto. Impastare brevemente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Coprire con pellicola e riporre in frigo per 30 minuti.
- Nel frattempo dedicarsi alla farcitura: separare gli albumi dai tuorli, montarli a neve con un pizzico di sale e accantonare. Con le fruste elettriche, montare il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere alla miscela di burro e zucchero le uova e l’estratto di vaniglia e mescolare sempre con le fruste. Inserire quindi la purea di castagne a tocchetti, amalgamare. Per finire, incorporare la farina. Con una spatola unire a poco a poco gli albumi montati. Infine sbriciolare all’interno della farcitura le castagne bollite.
- Stendere l’impasto ad un’altezza di circa 3 mm, porlo in uno stampo imburrato ed infarinato. Aiutandosi con il matterello (o di un coltello), rifinire i bordi. Versare la farcitura al suo interno e, con una spatola, livellare bene.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Sformare solo una volta raffreddata.
- A piacere, decorare con lo zucchero a velo. Per una decorazione alternativa, porre un centrino di carta sulla torta e spolverare quindi sollevare il centrino delicatamente.
Torta di castagne della Bregaglia
Le castagne bollite si possono sostituire con dei marron glacé. In questo caso è però opportuno diminuire leggermente la dose di zucchero contenuta nella farcitura.