Tortei de pom de pianta
Preparazione 8 min
Tempo totale 8 min
Livello della ricetta: Facile
Vegetariano
Procedimento
- Preparare la pastella sbattendo le uova in una ciotola, quindi aggiungere il latte, un pizzico di sale e la farina setacciandola insieme al lievito. Amalgamare il tutto con una frusta e ottenere un composto omogeneo senza grumi. Tenere da parte.
- Mondare le mele, privarle del torsolo con l’apposito attrezzo e tagliare a fette uniformi, alte più o meno 5 mm, quindi, man mano, riporle in una pirofila o ciotola e irrorarle con del succo di limone in modo che non anneriscano.
- Tuffare ogni fettina di mela nella pastella, assicurandosi che ne sia ben ricoperta, quindi immergerla immediatamente nell’olio per friggere portato a temperatura (170°C).
- Friggere le fette di mela 2 per volta, in modo che l’olio non perda calore. Una volta dorate, scolarle con una schiumarola su carta assorbente da cucina.
- Intanto che cuociono, in una ciotolina mescolare lo zucchero di canna con un po’ di cannella in polvere.
- Cospargere le frittelle con lo zucchero alla cannella.
Re Brenno e Regina Stefania hanno proposto un grande classico del carnevale Lingera: i tortei de pom de pianta; in una versione più veloce per agevolare l’impresa di Timer che richiede di fare ricette in 8 minuti!
A onor di cronaca, infatti, a Roveredo i tortei de carnevaa si fanno grattugiando la mela e unendola a una pastella relativamente soda composta da birra, latte, farina, uova, burro, zucchero e uvetta. La stessa pastella, poi, resa a cucchiate, viene fritta nell’olio bollente fino a doratura, per poi ultimare le frittelle ottenute con una spolverata di zucchero a velo.