Le ricette

Treccia Russa e Lumache

03:07

Treccia Russa e Lumache

Le ricette 24.03.2014, 11:41

Di: Giuseppe Piffaretti 

INGREDIENTI:

Ripieno alle nocciole:

• 200 g di nocciole tostate e macinate

• 100 g di biscotti macinati

• 1 g di cannella in polvere

• 2 g di scorza di limone

• 140 g di acqua

• 120 g di zucchero

Pasta dolce lievitata:

• 310 g di latte

• 70 g di lievito per panetteria

• 75 g di zucchero

• 12 g di sale

• 50 g di uova (1 pz.)

• 70 g di burro

• 670 g di farina

• 2 g di scorza di limone grattugiata

• 50 g di uvetta sultanina

Gallery_Title_recipe_25140

Per la preparazione del ripieno alle nocciole: in una ciotola unire e miscelare 200 g di nocciole tostate e macinate, 100 g di biscotti macinati, 1 g di cannella in polvere e 2 g di scorza di limone grattugiata. In un pentolino unire 140 g di acqua e 120 g di zucchero, portare a bollore, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere uno sciroppo e unire al resto degli ingredienti. Amalgamare il tutto, lasciare raffreddare e conservare in frigorifero per 2 o 3 giorni. Al momento dell’utilizzo, se la pasta risultasse troppo soda per poterla spalmare, diluire con un po’ di acqua. Per la preparazione della pasta dolce lievitata: scogliere 70 g di lievito in 310 g di latte. In una ciotola versare 670 g di farina e iniziare a impastare aggiungendo a poco a poco il latte con il lievito, 75 g di zucchero, 50 g di uova, 70 g di burro e 2 g di scorza di limone grattugiata, quindi lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo. A ¾ di lavorazione, aggiungere 12 g di sale e continuare a lavorarlo fino a renderlo liscio e morbido, quindi lasciare riposare 40-50 minuti in luogo fresco. Trascorso il tempo, stendere la pasta dandole una forma rettangolare e riporla in frigorifero perché si stabilizzi. Prelevare la pasta dal frigorifero e spalmarvi il ripieno alle nocciole in superficie, cospargere 50 g di uvetta sultanina, iniziare ad arrotolare la pasta nel senso della lunghezza, dall’alto verso il basso, formando una sorta di spirale. Tagliare a metà il filone così composto con un coltello affilato, quindi intrecciarlo, spostarlo in una forma da cake e lasciare lievitare fino al raddoppio della pasta. Trascorso il tempo, cuocere in forno a 210°-230°C fino a doratura. Durante gli ultimi 5 minuti di cottura, togliere dallo stampo, spostare la treccia su una teglia e terminare la cottura. Quando la treccia è pronta, lucidarla con della gelatina neutra o marmellata di albicocche riscaldata e finire pennellando con dello zucchero fondente. Per la variante, si può usare anche un ripieno di mandorle, filettini di mandorle oppure pistacchi.