Tempo di preparazione 20 min
Tempo totale 40 min
Difficoltà Facile
Vellutata di cavolfiore, Blu di Capra ticinese, nocciole e polvere di caffè
Preparazione 20 min Tempo totale 40 min
Livello della ricetta: Facile
Vegetariano
Ingredienti
4 persone
Vellutata di cavolfiore:
  • 800.0 g Cavolfiore
  • 1.0 Stecca di lemongrass
  • q.b. Bacche di ginepro
  • 1.0 Rametto di rosmarino
  • 150.0 g Blu di Capra ticinese
  • 60.0 g Nocciole
  • 1.0 cucchiaio Abbondante di caffè macinato
  • q.b. Farina
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Procedimento

Per non buttare via nulla: del cavolfiore usiamo anche le foglie che sono BUONISSIME.
 

  1. Per preparare la vellutata: dividere il cavolfiore in cimette e lavarle con cura, quindi cuocerle in una vaporiera (o in acqua bollente) aromatizzando l’acqua con le bacche di ginepro, il rametto di rosmarino e la stecca di lemongrass, per circa 15 minuti, fino a quando risulteranno tenere. Trascorso il tempo, scolare la verdura e tenere da parte il brodo di cottura filtrato.
  2. Trasferire il cavolfiore in un boccale, aggiungere il Blu di Capra a cubetti, un poco di brodo di cottura e un filo di olio extravergine di oliva, quindi frullare il tutto sino ad ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale e pepe e tenere in caldo.
  3. In una ciotola unire le nocciole tritate grossolanamente, il caffè macinato, un pizzico di sale, e un cucchiaio abbondante di olio extravergine, amalgamare il tutto, quindi aggiungere 1 cucchiaio abbondante di farina e continuare a mescolare sino ad ottenere una granella omogenea. Scaldare una padella antiaderente e tostare la granella a fuoco medio sino a doratura.
  4. Per comporre il piatto: servire la vellutata di cavolfiore con la granella croccante di nocciole e caffè, qualche pezzetto di Blu di Capra ticinese sbriciolato, un filo di olio extravergine a crudo, una grattugiata di pepe e decorare con cimette di cavolfiore affettate sottilmente e dorate in padella.

Potrebbe interessarti