Tempo di preparazione 40 min
Tempo totale 1 h e 10 min
Difficoltà Facile
Zuppetta di lenticchie con lucioperca e guanciale
Preparazione 40 min Tempo totale 1 h e 10 min
Livello della ricetta: Facile
Senza glutine Senza lattosio
Ingredienti
4 persone
  • 200.0 g Lenticchie
  • 2.0 Filetti di lucioperca da 200 g circa
  • 6.0 Fettine di guanciale
  • 1.0 Costa di sedano
  • 1.0 Carota
  • 1.0 Cipolla
  • 2.0 Spicchi d'aglio
  • 2.0 Pomodori maturi
  • 1.0 Rametto di rosmarino
  • 1.0 Rametto di timo
  • 50.0 g Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Procedimento

Mondare e sminuzzare il sedano, la carota e la cipolla. In una casseruola scaldare un goccio abbondante di olio con gli spicchi di aglio sbucciati e lasciati interi, quindi aggiungervi il trito di verdure e lasciare appassire per qualche minuto. Unire le lenticchie precedentemente lavate e tostarle come fosse un risotto per 3-4 minuti, poi coprire con acqua fredda.
Mondare i pomodori, tagliarli a cubotti e unirli alle lenticchie con rosmarino, sale e pepe.
Cuocere per 20-25 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo, tagliare i filetti di lucioperca in 8 parti ciascuno e rosolarli in una padella antiaderente ben calda con un goccio di olio extravergine, sale, pepe e il rametto di timo. Cuocere fino a doratura.
Tagliare le fettine di guanciale in pezzi grossolani e rosolarlo in una padella antiaderente ben calda senza aggiungere grassi e fino a completa doratura. Quando il guanciale sarà croccante, asciugarlo su della carta da cucina.
Servire la zuppetta in una fondina e, in superficie, appoggiare qualche pezzo di lucioperca, qualche lamella di guanciale e finire con delle foglioline di timo fresco.

Potrebbe interessarti