Per la preparazione della purea d’aglio: tuffare per 2 minuti 6 spicchi d’aglio in acqua bollente, scolarli, sbucciarli e deporli in una casseruola con 4 dl di latte e 2 filetti d’acciuga sgocciolati dal loro olio. Cuocere a fuoco dolce fin quando il latte sarà quasi completamente evaporato. Togliere dal calore, insaporire con sale e pepe, frullare ed unire alla purea ottenuta 1 rametto di rosmarino tritato.
Per la preparazione della salsa al cavolfiore: mondare 700 g di cavolfiore, tagliarlo a cimette e successivamente a fettine sottili.
In una padella scaldare 0,4 dl d’olio extravergine d’oliva, unire 50 g di pinoli, tostarli leggermente, aggiungere il cavolfiore e rosolarlo a fuoco vivace per 3 minuti. Unire 1 peperoncino rosso, la purea d’aglio, 3 dl d’acqua, coprire e cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Insaporire con sale e pepe.
Per la preparazione della pasta: preparare una besciamella classica bollendo 3 dl di latte con 50 g di burro ed insaporendolo con della noce moscata grattugiata, sale e pepe.
In una bacinella stemperare 50 g di farina con 2 dl di latte, unirlo al latte in ebollizione ed addensare a fuoco dolce mescolando con una frusta. Togliere dal calore.
Portare ad ebollizione abbondante acqua salata con 2 bustine di zafferano, cuocervi 400 g di maccheroni mantenendo la cottura al dente, scolarli e deporli in una bacinella.
Unire alla pasta la besciamella, il cavolfiore, 150 g di robiola fresca spezzettata e 50 g di Parmigiano grattugiato. Mescolare con cura e versare il tutto in una teglia da forno leggermente unta d’olio. Sbriciolare la mollica di 100 g di pane e rosolarla fino a doratura in una padella con l’olio extravergine d’oliva rimanente, cospargerla sulla pasta. Preriscaldare il forno a 180° e far gratinare la pasta per 15 minuti. Servire calda.