Lavare la verza eliminando la parte centrale più coriacea. In una padella antiaderente aggiungere un filo di olio e tostare lo spicchio di aglio tagliato a fette sottili, quindi unire la verza e lasciarla appassire, insaporire con un pizzico di sale, una macinata di pepe, togliere dal fuoco e tenere da parte.
In una pentola sufficientemente capiente portare a ebollizione 1 l di acqua, salare e versare a pioggia la farina per polenta mescolando energicamente con una frusta fino a quando comincerà a rapprendere, quindi abbassare il calore e cuocere a fuoco moderato per almeno 1 ora mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
A questo punto, incorporare alla polenta gran parte della verza precedentemente sminuzzata.
Aiutandosi con due cucchiai e quando la polenta è ancora calda, prelevarne delle piccole quantità creando degli gnocchi di forme irregolari e, man mano che di formano, adagiarli in una teglia imburrata cercando di non sovrapporli.
Sbucciare le luganighe e sgranarle con le dita, quindi unirle in una padella antiaderente con le verze rimaste e sminuzzate, il rametto di rosmarino e qualche fogliolina di timo, rosolare brevemente il tutto, sfumare con un po’ di vino bianco e lasciarlo evaporare, quindi spegnere il fuoco e togliere il rametto di rosmarino.
Cospargere questo composto a base di luganiga sugli gnocchi di polenta, aggiungere una grattugiata di formaggio d’alpeggio stagionato, qualche ciuffetto di burro e cuocere in forno preriscaldato a 180°C con la funzione grill per 15 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata.
primi
Gnocchi di polenta gratinati
- Pranzo
- Cena
Ricetta per
4 Persone
30 min Tempo di preparazione
1 h e 45 min Tempo totale
Semplice Difficoltà
Ingredienti
200 gr
Farina nostrana per polenta
200 gr
Verza
1
Spicchio d'aglio
2
Luganighe
1
Rametto di rosmarino
1
Rametto di timo
q.b.
Vino bianco secco
q.b.
Burro
q.b.
Formaggio d'alpeggio
q.b.
Olio di semi
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
Di:
Ricette