Tempo di preparazione 15 min
Tempo totale 30 min
Difficoltà Facile
Tomino croccante alla farina bóna con miele al pepe della Vallemaggia
Preparazione 15 min Tempo totale 30 min
Livello della ricetta: Facile
Vegetariano
Ingredienti
4 persone
per il crispy tomino:
  • 4.0 Tomini (toma, toma vodese, di Neuchâtel)
  • 2.0 Uova sbattute
  • 1.0 Tazza di pangrattato o panko
  • q.b. Farina bóna
  • q.b. Scorza di limone non trattato (grattugiata)
  • q.b. Olio extravergine di oliva (EVO)
per il miele al pepe della Vallemaggia:
  • 3.0 cucchiaio Miele
  • 3.0 Rametti di timo
  • q.b. Pepe della Vallemaggia
per l'insalatina:
  • q.b. Misticanza
  • 2.0 Cespi di indivia
  • 0.5 Melagrana
  • q.b. Olio extravergine di oliva (EVO)
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Procedimento
  1. In un piatto mescolare il pangrattato con la farina bóna e in un altro sbattere l’uovo. Passare il tomino nell’uovo, quindi nel mix di pangrattato e premere bene affinché la panatura aderisca a tutti i lati del formaggio. Lasciare riposare in congelatore per 10-15 minuti
  2. Trascorso il tempo, scaldare una padella antiaderente con un goccio abbondante di olio e cuocervi il formaggio per 3 minuti per lato, giusto il tempo di dorare per bene la superficie e renderla croccante. Finire la cottura per qualche minuto in forno preriscaldo a 200°C, in questo modo il cuore sarà ancora più fondente e l’involucro croccante e ben dorato.
  3. Mescolare il miele con un pizzico di pepe della Vallemaggia e le foglie di timo.

Servire il tomino con una generosa grattata di scorza di limone, accompagnandolo, a parte, con un po’ di miele al pepe della Vallemaggia e un’insalatina di stagione.

GLI APPUNTI DI ALICE
- Toma, Toma vodese, di Neuchâtel, di Rougemont, della Vallée. In CH esiste anche una moltitudine di marche commerciali (di proprietà di aziende private) con riferimento più o meno diretto al canton Vaud. Stiamo comunque parlando di un formaggio di mucca, a pasta molle, grasso.
- In Svizzera La Tomme Vaudoise è di certo la specialità più conosciuta a pasta molle prodotta nei Cantoni di Vaud e Ginevra. I veri conoscitori apprezzano molto il sapore delicato e mite di questo formaggio ancora giovane, che si trasforma in un sapore più rustico e marcato quando esso giunge a maturazione. La crosta è estremamente sottile, avvolta da un delicato mantello di muffa bianca o rossa, e la pasta ha consistenza cremosa. Le più particolari e “complesse” per sapore e consistenza sono quelle prodotte con latte crudo (più cremose e profumate), rispetto a quelle a latte pastorizzato che hanno consistenza pressata all’interno e hanno sapore più standard.
PER QUESTA PREPARAZIONE PREDILIGETE DELLE TOME A LATTE PASTORIZZATO, PIÙ COMUNI, QUELLE PIÙ PREGIATE È BENE MANGIARLE SENZA TANTI ORPELLI…

https://www.patrimoineculinaire.ch/Prodotto/Toma-Toma-vodese-di-Neuchatel-di-Rougemont-della-Vallee/119

02 Tomino croccante alla farina bóna con miele al pepe della Vallemaggia 

Potrebbe interessarti