Dati e statistiche

Ma chi si candida alle elezioni comunali?

RSI Info dà la possibilità di consultare i profili di tutte le 5’673 persone in lista per i Municipi e i Consigli comunali ticinesi. I più rappresentati sono i Bernasconi davanti ai Bianchi e ai Rossi

  • 26 marzo, 08:39
  • 26 marzo, 14:33
Materiale voto comunali Ticino 2024

Ci sono da eleggere 533 municipali (più 124 supplenti) e 2’300 consiglieri comunali

  • © Ti-Press / Benedetto Galli
Di: Diego Moles e Luca Berti

In Ticino quest’anno 5’673 persone si sono messe a disposizione della cosa pubblica candidandosi alle elezioni comunali del prossimo 14 aprile quando all’incirca circa 217’000 cittadini saranno chiamati a rinnovare 81 Municipi e 80 Consigli comunali. Il materiale di voto per la scelta dei 533 municipali (più 124 supplenti) e 2’300 consiglieri comunali è appena stato recapitato. La campagna è però già nel vivo da tempo e da circa tre settimane il Cantone dà la possibilità di consultare le liste presentate nei vari Comuni (in totale sono tra 696: 346 per gli Esecutivi e 350 per i Legislativi).

Ma come scoprire chi sono i candidati se non si vogliono sfogliare tutti gli elenchi partitici? Per scoprirlo la RSI ha deciso di rendere liberamente disponibile la propria banca dati Comunali 24 realizzata su iniziativa del Dipartimento informazione in collaborazione con il Team Multimedia del settore piattaforme digitali del Dipartimento Programmi e Immagine.

La banca dati è facilmente consultabile e permette di soddisfare varie esigenze poiché consente di incrociare vari criteri di ricerca: il Comune e la lista, ma anche l’età, la data di nascita, il sesso, il nome e il cognome.

La visualizzazione non è ottimizzata per gli schermi verticali

Si scopre così, per esempio, che quasi 1’000 cognomi ricorrono più di una volta a cominciare da Bernasconi (49), Bianchi (34), Rossi (27), Ferrari (26), Crivelli (23), Cattaneo (20), Galli (17), Soldati (17), Cereghetti (16), Guerra (15), Gianinazzi (13), Colombo (12), Fontana (12), Leoni (12), Rezzonico (12), Agustoni (11), Canepa (11), Grassi (11), Lepori (11), Rusconi (11) e Soldini (11).

A dominare tra i nomi sono invece: Marco (115), Andrea (111), Luca (104), Stefano (71), Francesco (69), Davide (68), Roberto (65), Matteo (64), Fabio (63), Paolo (63), Daniele (61), Michele (61), Mauro (55), Massimo (52), Giovanni (51) e Alessandro (50). Il nome femminile più diffuso tra le candidate è invece Daniela che con 41 occorrenze distanzia Francesca (32), Laura (31) e Barbara (28).

Il candidato più anziano è Piero Früh. L’ex granconsigliere PLR, che ha compiuto i 90 anni lo scorso 16 settembre, è in corsa per il Legislativo di Massagno. All’altro estremo ci sono due adolescenti: Naël Martini di Riviera e Francesco Baldi di Muzzano che diventeranno maggiorenni il 13 aprile, appena in tempo per festeggiare l’eventuale elezione.

Si tratta di dati e di curiosità che emergono dalla banca dati. Il giorno dell’elezione consentirà alla RSI di analizzare l’esito del voto andando al di là dei singoli Comuni, proponendo una visione allargata all’intero Ticino con l’ambizione di offrire una prima analisi dell’intero anno elettorale iniziato con il rinnovo dei poteri cantonali il 2 aprile e proseguito con le elezioni federali il 22 ottobre.

AVVERTENZA: i dati riportati in questo articolo sono ricavati dalla banca dati delle elezioni che abbiamo realizzato con il supporto del collega Roberto Trapletti. Abbiamo prestato la massima attenzione alla ripresa dei dati storici forniti dal Cantone con tutte le liste e i candidati. Se doveste notare qualche imprecisione segnalatecela scrivendo a luca.berti@rsi.ch o a diego.moles@rsi.ch.

Dove si vota e dove non si vota

Elezione combattuta per Municipio e Consiglio comunale: 78 Comuni
Acquarossa, Agno, Airolo, Alto Malcantone, Arbedo-Castione, Arogno, Ascona, Avegno Gordevio, Balerna, Bedano, Bellinzona, Biasca, Bioggio, Bissone, Blenio, Breggia, Brione sopra Minusio, Brissago, Brusino Arsizio, Cadempino, Cadenazzo, Canobbio, Capriasca, Caslano, Castel San Pietro, Centovalli, Cevio, Chiasso, Coldrerio, Collina d’Oro, Comano, Cugnasco-Gerra, Cureglia, Faido, Gambarogno, Gordola, Gravesano, Lamone, Lavertezzo, Locarno, Losone, Lugano, Lumino, Maggia, Magliaso, Manno, Massagno, Melide, Mendrisio, Mezzovico-Vira, Minusio, Monteceneri, Morbio Inferiore, Muralto, Novazzano, Origlio, Paradiso, Pollegio, Ponte Capriasca, Porza, Pura, Riva San Vitale, Riviera, Ronco sopra Ascona, Sant’Antonino, Savosa, Serravalle, Sorengo, Stabio, Tenero-Contra, Terre di Pedemonte, Torricella-Taverne, Tresa, Vacallo, Val Mara, Vernate, Verzasca e Vezia 

Elezione combattuta per il Municipio e tacita per il Consiglio comunale: 2 Comuni
Grancia e Onsernone 

Elezione combattuta per il Municipio e presenza dell’Assemblea comunale: 1 Comune
Vico Morcote 

Elezione tacita del Municipio ed elezione combattuta del Consiglio comunale: 2 Comuni
Muzzano e Personico 

Elezione tacita del Municipio e del Consiglio comunale: 5 Comuni
Cademario, Isone, Morcote, Neggio e Orselina 

Elezione tacita del Municipio ed elezione prorogata del Consiglio comunale: 1 Comune
Lavizzara 

Elezione tacita del Municipio e presenza dell’Assemblea comunale: 6 Comuni
Bedretto, Bosco Gurin, Campo Vallemaggia, Cerentino, Dalpe e Linescio

Elezione del Municipio prorogata e presenza dell’Assemblea comunale: 2 Comuni
Aranno e Mergoscia 

Elezioni differite al 2025: 9 Comuni
Astano, Bedigliora, Bodio, Curio, Giornico, Miglieglia, Novaggio, Prato Leventina e Quinto  

Le sfide nelle città

Correlati

Ti potrebbe interessare