L’anno scorso in Ticino sono caduti 3’163 fulmini, più di uno per chilometro quadrato, il secondo dato più alto in Svizzera. I lampi si sono concentrati in particolare nel distretto di Lugano (1,64 fulmini/km²), davanti a quello di Mendrisio (1,47) e di Bellinzona (1,33).
A livello nazionale, il primato di densità dei fulmini va però all’Appenzello Interno, che con soli 347 lampi ne ha fatti registrare due per chilometro quadrato e ospita i tre distretti più colpiti, con in testa quello di Gonten (2,75 fulmini/km²). All’estremo opposto della classifica si trovano tre distretti romandi, Conthey (VS), Boudry (NE) ed Entremont (VS), con circa 0,16 lampi per chilometro quadrato.
In termini assoluti, il Canton Berna è stato il più colpito, con più di 4’100 saette, circa una su sette di quelle registrate, mentre per quanto riguarda i distretti, la Sursleva risulta prima con quasi mille fulmini.
Lo scorso anno ha fatto segnare un calo del 12% del numero di fulmini che hanno colpito la Svizzera, poco più di 29’000., di cui 9’500 sono stati registrati nel mese di giugno. Il 31 luglio è stato il giorno con più fulmini, oltre 3’200.
I dati
I dati dell’Austrian lightning detection and information system (Aldis) e del Blids si basano sulle registrazioni di circa 170 stazioni in tutta Europa.

Meteo regionale
Meteo 20.05.2025, 12:45