Oltre la News

Il clima cambia e cambia il mare

Il coinvolgimento degli escursionisti subacquei aiuta i biologi a monitorare la biodiversità marina e migliorare il rapporto uomo-ambiente

  • 30 agosto 2019, 07:48
  • 9 giugno 2023, 14:52
  • CLIMA

Sentinelle del mare

RSI/Ruben Lagattolla 30.08.2019, 07:45

Coinvolgere i turisti subacquei in un grande progetto di monitoraggio della biodiversità e dell’inquinamento dei mari. Il progetto Sentinelle del Mare del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna viene attuato col modello citizen science. In questo modo diventa possibile monitorare molti più siti con un budget davvero ridotto, educando e responsabilizzando gli escursionisti subacquei non professionisti.

Alla fine dell’immersione, ai subacquei viene proposto un questionario a risposta multipla in cui vengono indicate diciassette famiglie di organismi diversi e i rifiuti che si sono potuti osservare.

Stefano Goffredo, docente di ecologia racconta: “Il progetto è nato nel 1999 con un progetto in cui l’osservazione riguardava il solo cavalluccio marino”. L’idea ha funzionato ed è così stata estesa a una fascia più ampia di biodiversità marina tra il 2002 e il 2006. Sentinelle del Mare durerà almeno fino al 2020 e mira al monitoraggio delle variazioni della biodiversità anche per via dei cambiamenti climatici in corso.

Ruben Lagattolla

Ti potrebbe interessare