Info
Utenti confrontati con allettanti offerte “sponsorizzate”, che alla fine rimandano a negozi online svizzeri non esistenti - I consigli da seguire
In rialzo i prezzi al consumo dello 0,1% su base annua e dello 0,2% rispetto a maggio - Più cari i prodotti locali
Da questo mese le etichette alimentari svizzere devono indicare le pratiche dolorose per gli animali
Non sempre i più costosi proteggono meglio gli occhi: un test della RTS rivela delle lacune, in particolare per una grande marca come Ray-Ban
La Federazione romanda dei consumatori accusava l’azienda di greenwashing ma, secondo la giustizia zurighese, il marchio non fa pubblicità ingannevole
Il provvedimento rientra in una vasta campagna europea scattata in seguito a un incidente mortale in Francia
I veicoli con l’età media più bassa in Svizzera circolano a sud delle Alpi, ma i più cari e più pesanti nel Canton Zugo
Scaffali sprovvisti di diversi prodotti, come yogurt, latte e ricotta, a causa di un problema informatico al sistema logistico di Elsa, azienda lattiero-casearia friburghese
Saranno soppressi 11 posti in meno rispetto ai 141 annunciati, ma il sindacato non è soddisfatto
La decisione è stata motivata dal tycoon con il “trattamento” riservato all’ex presidente Bolsonaro - La reazione di Lula: “Siamo un Paese sovrano”, risponderemo con la “legge della reciprocità”
Il faggio è l’albero di latifoglie più comune in Svizzera. Forte e maestoso, potrebbe rivelarsi fragile al cospetto dei cambiamenti climatici
Dopo la multa milionaria a 16 grossi commercianti, la società d’intermediazione difende il proprio modello di negoziazione con i fornitori che porterebbe a “prezzi più bassi per i consumatori”
Una startup di Losanna ha sviluppato un sistema di analisi vocale per identificare precocemente i casi di esaurimento, i cui costi sono stimati a 6,5 miliardi all’anno in Svizzera
La decisione è stata presa dopo il ritiro di Migros dal franchising dei supermercati concentrati soprattutto a Zurigo - I 260 dipendenti saranno riassorbiti dal colosso elvetico della distribuzione
Uno studio ha dimostrato che questi insetti sociali giocano a palla per puro divertimento
La Commissione della concorrenza ha ritenuto illeciti i rimborsi versati ai dettaglianti nell’ambito delle pratiche di cooperazione d’acquisto con i fornitori
Il colosso americano non ci sta e si rivolge alla Corte di giustizia europea dopo la sanzione decisa da Bruxelles legata a clausole sleali nel suo app store
Un nuovo studio sui deflussi degli impianti idroelettrici evidenzia l’importanza di riprendere il dibattito tra produzione energetica e ecosistemi
Entro mercoledì forse si riuscirà ad evitare le punitive tariffe commerciali americane, ma la fiducia verso l’America è ormai tramontata. Lo dice uno studio curato anche dalla SUPSI
Molti alberghi svizzeri hanno aderito alla causa collettiva lanciata a livello europeo
Intervista al coordinatore della Lega a margine dell’assemblea che ha pure ratificato le dimissioni di Sabrina Aldi, che però resta nel CdA del Tram-Treno: “Designata da Zali, noi non interveniamo”
Firmata anche un’intesa tra Svizzera e Ucraina per coinvolgere il settore privato nella ricostruzione
Lo ha deciso l’assemblea straordinaria a Rivera, tenutasi a porte chiuse nonostante la richiesta di Alberti di renderla pubblica
Un 82enne è precipitato per circa 90 metri in territorio di Gorduno a circa 2100 metri di quota
Gli abitanti della frazione di Brusio furono naturalizzati in blocco il 12 luglio 1875 - La Confederazione si estese un po’ e guadagnò 108 cittadini - Sabato festa grande per i 150 anni dall’evento che coronò una storia unica di confini e identità
Il commento del capo del Dipartimento informazione RSI Reto Ceschi sullo scambio di competenze tra i due ministri leghisti – “Hanno perso le istituzioni e ha perso la politica”
L’intesa umanitaria rimanda la discussione su possibili sanzioni, ma continuano le violazioni dei diritti umani
Partiti e social media non sembrano aver digerito bene la decisione del governo ticinese sullo scambio di competenze tra Zali e Gobbi – Cappelletti (VPOD): “Importante che a rimetterci non siano i collaboratori”
Dal 2021 oltre 130 giovani feriti gravi ogni anno. L’UPI lancia l’allarme e chiede di rivedere l’accesso alle due ruote
La novità, già in vigore, riguarda tutti i voli nazionali e verso l’Area Schengen - De Palma: “Togliendo l’obbligo ci si imbarca più velocemente”
Un’auto che viaggiava verso il tunnel del San Gottardo ha urtato tre veicoli – In quattro hanno riportato ferite gravi
Martino Giovanettina, scrittore e fondatore dell’editore Agenzia Kay, racconta come mettere in relazione la montagna museificata e la cultura contemporanea