LIVETICKER
FEDERALI 2023

Exploit dell’UDC e PLR sorpassato dal Centro

In Consiglio nazionale Verdi e Verdi liberali perdono complessivamente 11 seggi - Il PS ne guadagna 2

  • 22 ottobre 2023, 09:35
  • 22 ottobre 2023, 22:55
  • ELEZIONI FEDERALI
394563598_highres.jpg

Verso il Parlamento della nuova legislatura

  • keystone

Lo spoglio è concluso. E questa tornata elettorale è segnata da un exploit dell’UDC, che in Consiglio nazionale ha guadagnato 9 seggi, arrivando a 62. Sono invece crollati Verdi e Verdi liberali: i primi hanno perso 5 rappresentanti, i secondi 6. Il Centro ha inoltre conquistato la posizione di terza forza politica. E con 29 seggi (+1) ha superato il PLR (che scende a 28). Si conferma dunque il quadro che in serata era stato tracciato dalla proiezione Gfs.

Ma come sono andate le cose a livello regionale? La deputazione ticinese, che sembrava destinata a una situazione “fotocopia”, sorprende invece all’ultimo: Lega e UDC infatti guadagnano un seggio – arrivando a tre – a scapito del Centro, che invece si deve accontentare di una sola poltrona. Gli altri quattro seggi sono invece confermati come nella scorsa legislatura: due al PLR e due alla sinistra (uno al PS e uno ai Verdi).

Ticino due eletti.png

La nuova deputazione ticinese

  • RSI

Sono definitivi anche i risultati ticinesi per la corsa al Consiglio degli Stati, per la quale si terrà il ballottaggio il prossimo 19 novembre. La graduatoria finale è quella che si è manifestata nei risultati parziali fin dal primo pomeriggio. L’uscente democentrista Marco Chiesa è il più votato con il 37,65% di consensi (39’024 voti), seguito dal Fabio Regazzi del Centro al 27,73% (28’749 voti), a sua volta tallonato dal PLR Alex Farinelli al 26,26% (27’221 voti). Più distaccati la verde Greta Gysin con il 21,53% (22’321 voti) e il socialista Bruno Storni al 18,68% (19’359 voti). Si piazza infine sopra la soglia di sbarramento per il ballottaggio (5%) anche Amalia Mirante di Avanti con Ticino&Lavoro che conquista il 13,26% delle preferenze (13’744 voti). 

Quello che si prospettava nei Grigioni fin dai primi risultati parziali è ora realtà: l’UDC si riprende dal PS il seggio al Nazionale perso nel 2019. I risultati definitivi dell’elezione alla Camera bassa vedono rieletti il presidente del Nazionale Martin Candinas del Centro (28’400 voti), Magdalena Martullo-Blocher (21’795 voti) e Roman Hug (16’595) per l’UDC, Jon Pult del PS (21’290) e infine per il PLR Anna Giacometti (16’184). Per quanto riguarda il Consiglio degli Stati Stefan Engler (Centro) e Martin Schmid (PLR), entrambi in carica dal 2011, sono invece stati rieletti agevolmente. 

23 ottobre 2023, 09:02

Si conferma il divario campagne-città: all’UDC le prime, al PS le seconde

Le elezioni del Consiglio nazionale di ieri hanno messo in luce il divario tra città e campagna: l’UDC è risultato essere il partito più forte in 15 cantoni, ma ha ottenuto la maggioranza in soli tre capoluoghi. La maggior parte di essi è nelle mani del PS. Solo a Frauenfeld (TG), Herisau (AR) e Zugo la maggioranza ha votato per l’UDC, come il resto del cantone, indicano i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST). Ad Aarau, Berna, Coira, Friburgo, Liestal (BL), Sciaffusa, Soletta, San Gallo e Zurigo è invece il PS il partito più votato. Nei rispettivi cantoni la maggioranza è però in mani democentriste.

A Svitto e Glarona l’UDC ha la maggioranza a livello cantonale, l’Alleanza del Centro nei capoluoghi. A Obvaldo vince l’UDC, ma a Sarnen è il PLR il partito più forte. In Ticino i più votati sono i liberali radicali, sia a Bellinzona che nel resto del cantone. L’Alleanza del Centro vince nei cantoni di Nidvaldo, Vallese, Uri e Appenzello Interno, così come nei rispettivi capoluoghi. A Lucerna il Centro è il primo partito a livello cantonale, ma nella città sulla Reuss è il PS il più forte. I socialisti sono primi anche a Basilea, Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Delémont (JU). In questi casi primeggiano anche a livello cantonale.

23 ottobre 2023, 08:59

Le percentuali dettagliate e definitive: solo UDC e PS in crescita

L’UDC guadagna quasi tre punti percentuali, i socialisti poco più di uno, il Centro è invariato, mentre tutti gli altri principali partiti sono in calo. Lo indicano i dati ufficiali pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Nel dettaglio, l’Unione democratica di centro ha guadagnato 2,96 punti percentuali e ha ottenuto complessivamente il 28,55% dei suffragi. Al secondo posto si conferma il Partito socialista, che si situa al 17,96% (+1,12). Il Centro rimane invariato al 14,57%, ma riesce a scavalcare i liberali radicali, che lasciano sul terreno 0,73 punti al 14,38%.

I Verdi hanno da parte loro subito un vero tracollo: -3,82 punti al 9,38%. In negativo, ma con perdite più contenute, anche i Verdi liberali: -0,56 punti al 7,24%. Tra i partiti minori rappresentati in parlamento (in quello vecchio o in quello nuovo), perdono la Lega (-0,22 allo 0,53%), il Partito evangelico e il Partito del lavoro. Guadagnano Unione democratica federale e Mouvement citoyens genevois.

23 ottobre 2023, 08:50

Un Nazionale meno femminile, ma più giovane - Politici professionisti e imprenditori i più rappresentati

Dopo un aumento regolare e quasi continuo dal 1971, quest’anno la percentuale di donne nel Consiglio nazionale ha fatto segnare un calo. Dei 200 eletti ieri, il 38,5% sono donne, contro il 40,5% della Camera del popolo uscente. Secondo quanto riferito dall’Ufficio federale di statistica (UST), le donne in Consiglio nazionale saranno 77, contro le 81 della legislatura che volge al termine.

Il nuovo Nazionale è invece più giovane del precedente: l’età media è di 49,5 anni, contro i 51,7 di quattro anni fa. Le due professioni più diffuse restano, come quattro anni fa, quelle di politico professionista (46%, 2019: 52%) e di imprenditore (20%, 2019: 22%). Da notare, infine, che rispetto a quattro anni fa i volti nuovi sono meno numerosi: il numero degli uscenti rieletti è salito a 152, rispetto ai 119 del 2019.

23 ottobre 2023, 08:45

Verdi, il presidente Glättli non esclude le dimissioni

Il presidente dei Verdi Balthasar Glättli non ha escluso la possibilità di dimettersi dopo il tracollo elettorale subito ieri dal suo partito. “Dobbiamo parlare di quale sia la giusta composizione della squadra”, ha detto stamane a radio SRF. Le dimissioni sono una questione su cui “non è ragionevole decidere da soli”, ha detto Glättli, che guida il partito dal 2020. “Ci riuniremo e analizzeremo approfonditamente le elezioni. Poi si discuterà anche del futuro”.

Parlando delle ambizioni del suo partito ad accedere al Consiglio federale, Glättli ha sostenuto come sia “abbastanza evidente che questo risultato non stimola le nostre ambizioni”. Il gruppo ecologista prenderà una decisione venerdì.

22 ottobre 2023, 23:17

La partecipazione è tornata a crescere

All’elezione del Consiglio nazionale ha partecipato il 46,6% degli aventi diritto di voto. Si tratta di una percentuale leggermente più alta di quella del 2019.

La partecipazione più alta è stata registrata Sciaffusa (l’unico cantone a imporre il voto). Quella più bassa ad Appenzello Interno è stata solo il 24,5%, la metà di quattro anni fa.

22 ottobre 2023, 22:39

Ecco il nuovo volto del Consiglio nazionale

A spoglio concluso, si conferma la netta vittoria dell’UDC, che in Consiglio nazionale guadagna 9 seggi, arrivando a 62. La seconda forza politica è il PS, con 41 seggi (+2). Il Centro con 29 seggi supera il PLR che scende a 28. I Verdi perdono 5 seggi, scendendo a 23. Anche i Verdi liberali in calo di 6 seggi e ne hanno 10.

Ecco la ripartizione delle forze politiche:

22 ottobre 2023, 22:38

Federali 2023: le considerazioni finali di Mattia Serena, corrispondente da Berna

Il commento Mattia Serena, corrispondente da Berna

RSI Svizzera 22.10.2023, 22:37

22 ottobre 2023, 22:30

Gli ultimi risultati: a Berna crescono UDC e PS, a scapito di Verdi e PLR

Anche a Berna aumentano UDC e PS, che guadagnano un seggio ciascuno. Lo perdono invece Verdi e PLR.

Al Nazionale la deputazione bernese avrà quindi 8 rappresentanti UDC, 5 PS, 3 Verdi, 3 Verdi liberali, 2 Centro, 1 PEV e 1 PLR.

22 ottobre 2023, 21:37

Mancano solo i risultati della città di Berna

Arrivati i risultati del canton Zurigo, alla conclusione delle operazioni di spoglio mancano solamente i risultati della città di Berna che permetteranno al cantone di concludere i conteggi per la ripartizione dei seggi e proclamare gli eletti al Consiglio nazionale di cui, a quel punto, si conosceranno tutti e 200 i nuovi membri.

22 ottobre 2023, 21:35

Zurigo, perdono Verdi e Verdi liberali... vincono Centro e PS

Nel canton Zurigo, Verdi liberali e Verdi sono i perdenti delle elezioni per il Consiglio nazionale: i primi devono rinunciare a due seggi, i secondi a uno. Salgono invece Centro (+2) e PS (+1), mentre marcia sul posto l’UDC.

Questa la ripartizione delle poltrone (36, una in più dell’attuale legislatura) che spettano al cantone più popoloso - oltre 1,5 milioni di abitanti - del Paese: 10 UDC, 8 (+1) PS, 5 PLR, 4 (-2) PVL, 4 (-1) Verdi, 3 (+2) Centro, 1 PEV e 1 (+1) UDF.

22 ottobre 2023, 21:26

Ticino e Federali 2023: Amalia Mirante, candidata agli Stati per Avanti con Ticino & Lavoro, pensa seriamente al ballottaggio

Il commento di Amalia Mirante, candidata agli Stati per Avanti con Ticino & Lavoro

RSI Svizzera 22.10.2023, 21:24

22 ottobre 2023, 21:02

Basilea Città, il PS perde un seggio

Basilea Città ha ora 4 seggi al Nazionale. E come previsto, ne perde uno il PS. Le forze politiche sono ora così distribuite: PS 1 (-1), Verdi 1 (0), LDP 1 (0), Verdi liberali 1 (0).

I candidati eletti sono Sara Wyss (PS), Arslan Sibel (Verdi), Patricia von Falkenstein (LDP) e Katja Christ (PVL). È rimasto fuori il socialista Atici Mustafa.

Agli Stati è confermata la socialista Eva Herzog.

22 ottobre 2023, 20:58

La Svizzera italiana in testa all'elenco dei deputati federali

L’elenco in ordine alfabetico dei membri del Consiglio nazionale e degli Stati, disponibile sul sito del Parlamento, si apre con un rappresentante della Svizzera italiana: il conservatore Giuseppe a Marca, nato il 29.07.1799, di Soazza, che rappresentò i Grigioni al Consiglio degli Stati dal 1. dicembre 1849 al 1.luglio 1851. A chiuderlo è invece il radicale bernese Carl Zyro membro del Consiglio nazionale dal 1866 al 1893.

Anche a queste elezioni non perderanno la propria posizione in testa e in coda all’elenco poiché nessuno dei candidati ha un cognome che precede quello degli a Marca o segue quello degli Zyro.

22 ottobre 2023, 20:56

I cognomi più rappresentati alla Camere dal 1848

Müller è largamente il cognome più rappresentato al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati dal 1848 con 42 rappresentanti. Seguono gli Schmid (22), i Weber (21), i Meyer (19), gli Huber (15), i Bühler (14), i Fischer (13), i Keller (13), i Meier (13), gli Hess (12), i Moser (12), gli Steiner (12), i Baumann (11) e gli Schneider e i Suter entrambi con 10.

Trattandosi di cognomi molto diffusi nella Svizzera tedesca moltissimi deputati Müller, Schmid, Weber ecc non sono parenti tra di loro facendo parte di famiglie con attinenze anche ben distanti. Al contrario invece dei sei Keiser tutti di Zugo che hanno fatto parte delle Camere federali. Oppure dei cinque Bolla di Castro (TI), dei cinque Soldini di Chiasso (TI) e dei cinque Lusser di Altdorf (UR). Ma anche dei quattro Borel di Neuchâtel, dei quattro Unterägeri (ZG), dei quattro von Arx di Olten (SO), dei quattro Eggenberger di Grabs (SG), dei quattro von Roten di Raron (VS), dei quattro Landolt di Näfels (GL), dei quattro Loretan di Leukerbad (VS), dei quattro Petitpierre di Neuchâtel e Couvet (NE) e dei quattro Pictet di Ginevra. Poi, con tre rappresentanti, vi sono le famiglie: Arnold di Altdorf (UR), Baumann di Wileroltigen (BE), Bigler di Worb (BE), Broger e Dähler di Appenzello, de Chastonay di Sierre (VS), Düby di Schüpfen, Jaccard di Ste-Croix (VD), Mercier di Losanna (VD) e Glarona (GL), Meyer di Meyer Andermatt (UR), Munzinger di Olten (SO), tre Odermatt di Buochs (NW), Olgiati di Cadenazzo (TI), Pestalozzi di Zurigo (ZH), Polar di Breganzona, Rechsteiner di Appenzello (AI), Reinmann di Oberhof (AG), Revaclier di Laconnex (GE), Steinegger di Altendorf (SZ), Studer di Gondiswil (BE), Sulzer di Winterthur (ZH), Weissenbach di Bremgarten (AG), Wirz di Sarnen (OW), Wütrich di Trub (BE) e Wyrsch di Buochs (NW).

22 ottobre 2023, 20:33

Giura, l'UDC soffia il seggio al Centro

Nel Giura l’alleanza fra PLR e UDC ha permesso a quest’ultima di soffiare un seggio all’Alleanza del Centro al Consiglio nazionale: il candidato democentrista Thomas Stettler è stato eletto al seggio finora occupato da Jean-Paul Gschweind. Stettler sarà accompagnato dal socialista Pierre-Alain Fridez, che è stato rieletto.

Agli Stati, sono stati rieletti gli uscenti Charles Juillard (Centro) e Mathilde Crevoisier Crelier (PS).

22 ottobre 2023, 20:10

La deputazione vallesana al Nazionale non cambia

Non cambia nulla nella deputazione vallesana al Consiglio nazionale: gli otto uscenti - tre rappresentanti del Centro, due dell’UDC, un PS, un PLR e un Verde - sono stati tutti rieletti.

Gli eletti: Philipp Matthias Bregy, Sidney Kamerzin e Benjamin Roduit (Centro), Jean-Luc Addor e Michael Graber (UDC), Philippe Nantermod (PLR), Christophe Clivaz (Verdi) ed Emmanuel Amoos (PS).

22 ottobre 2023, 20:00

L'ultima proiezione nazionale: vittoria UDC, crollo dei Verdi, e il Centro sorpassa il PLR

Al Nazionale il Centro potrebbe effettivamente sorpassare il PLR, arrivando a occupare 30 seggi (+2). Il PLR resterebbe fermo a 29. Lo si evince dalla terza e ultima proiezione dell’istituto gfs.bern.

Il vincitore della tornata elettorale è l’UDC, che otterrebbe il 28,9% dei voti (+3,3%) e guadagnerebbe quindi 8 seggi, come già previsto dalla precedente proiezione. Il partito arriverebbe così a 61 seggi.

La seconda forza politica resterebbe il PS, con il 17,5% dei consensi (e un aumento dello 0,7%). Al Nazionale avrebbe 41 seggi (+2).

In calo sarebbero invece Verdi (-7 seggi), Verdi liberali (-5). Anche il Partito evangelico perderebbe un deputato, due il PdL, mentre l’UDF ne guadagnerebbe uno.

22 ottobre 2023, 19:57

Ticino e Federali 2023: il commento di Samantha Bourgoin, co-coordinatrice cantonale dei Verdi

Samantha Bourgoin, co-coordinatrice cantonale dei Verdi, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 19:53

22 ottobre 2023, 19:42

Ticino e Federali 2023: il commento di Fiorenzo Dadò, presidente cantonale del Centro

Fiorenzo Dadò, presidente cantonale del Centro, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 19:41

22 ottobre 2023, 19:40

Ticino e Federali 2023: il commento di Simone Gianini, consigliere nazionale PLR neoeletto

Simone Gianini, consigliere nazionale PLR neoeletto, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 19:37

22 ottobre 2023, 19:34

Ticino e Federali 2023: il commento di Piero Marchesi, consigliere nazionale UDC rieletto

Piero Marchesi, consigliere nazionale UDC rieletto, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 19:33

22 ottobre 2023, 19:23

Ginevra, il Mouvement Citoyens Genevois ottiene due seggi al Nazionale

Il Mouvement Citoyens Genevois (MCG) torna in Consiglio nazionale dopo aver perso il suo unico seggio nel 2019. Il partito, che si è rafforzato nelle elezioni cantonali di primavera, ha ottenuto oggi il 9,75% delle preferenze e stavolta avrà due seggi alla Camera del popolo.

Cresce il PS, che arriva a 13 seggi. I Verdi scendono a 1 seggio (-1) e i Verdi liberali escono dal Nazionale (-1).

Secondo i risultati definitivi, per l’MCG risultano eletti l’ex Consigliere di Stato Mauro Poggia, che era stato in Nazionale dal 2011 al 2013, e Roger Golay, che gli è succeduto fino al 2019. Poggia è però arrivato in testa nella corsa agli Stati e se verrà eletto alla Camera dei cantoni sarà sostituito da Daniel Sormanni.


22 ottobre 2023, 19:19

Vaud, PS e UDC strappano seggi agli ecologisti

Nel canton Vaud crescono PS, UDC e Centro, a scapito di PLR, Verdi e Verdi liberali.

In seno al Nazionale il PS avrà dunque 6 seggi, seguito da PLR (4, -1), UDC (4, +1), Verdi (3, -1), Verdi liberali (1, -1) e Centro (1, +1).

22 ottobre 2023, 19:07

Ballottaggio generale a Berna

Ci vorrà un ballottaggio generale a Berna per attribuire i seggi al Consiglio degli Stati. Nessuno dei candidati in lizza ha infatti ottenuto la maggioranza assoluta.

Al primo posto si è classificata la consigliera nazionale socialista Flavia Wasserfallen, segue a ruota l’UDC Werner Salzmann.

Il secondo turno è in programma il 19 novembre.

22 ottobre 2023, 18:52

Ticino e Federali 2023: il commento di Lorenzo Quadri, consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi rieletto

Lorenzo Quadri, consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi rieletto, commenta i risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 18:46

22 ottobre 2023, 18:51

Basilea Campagna, tutti rieletti

In Consiglio nazionale non cambia nulla per la deputazione di Basilea Campagna: tutti gli uscenti sono stati rieletti. La composizione delle forze politiche resta dunque invariata: UDC 2 seggi, PS 2, PLR 1, Centro 1, Verdi 1.

22 ottobre 2023, 18:51

Ticino e Federali 2023: il commento di Bruno Storni, consigliere nazionale PS rieletto

Bruno Storni, consigliere nazionale PS rieletto, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 18:42

22 ottobre 2023, 18:49

Ticino e Consiglio degli Stati, Chiesa si conferma davanti a Regazzi

Sono definitivi anche i risultati ticinesi per la corsa al Consiglio degli Stati, per la quale si terrà il ballottaggio il prossimo 19 novembre. La graduatoria finale è quella che si è manifestata nei risultati parziali fin dal primo pomeriggio.

L’uscente democentrista Marco Chiesa è il più votato con il 37,65% di consensi (39’024 voti), seguito dal Fabio Regazzi del Centro al 27,73% (28’749 voti), a sua volta tallonato dal PLR Alex Farinelli al 26,26% (27’221 voti). Più distaccati la verde Greta Gysin con il 21,53% (22’321 voti) e il socialista Bruno Storni al 18,68% (19’359 voti). Si piazza infine sopra la soglia di sbarramento per il ballottaggio (5%) anche Amalia Mirante di Avanti con Ticino&Lavoro che conquista il 13,26% delle preferenze (13’744 voti).

22 ottobre 2023, 18:48

Ginevra, Mauro Poggia in testa al primo turno - Ma si va al ballottaggio generale

A Ginevra la prima tornata elettorale per il Consiglio degli Stati si conclude con Mauro Poggia in testa. Il candidato MCG ha ottenuto 38’761 consensi, che non sono però sufficienti per l’elezione al primo turno. Si andrà dunque al ballottaggio.

Lisa Mazzone (Verdi) ha ricevuto 38’019 voti ed è seguita da Carlo Sommaruga (PS), che è arrivato a 37’838. La candidata UDC Céline Amaudruz si è fermata a 28’365.

22 ottobre 2023, 18:46

Ticino, l'UDC sorpassa la Lega. PS quinto partito

L’UDC, alla luce risultati ottenuti al Consiglio nazionale, è il terzo partito del Ticino, dietro al PLR e al Centro. Avendo ottenuto il 15,06% ha superato la Lega che, da parte sua, è scesa al 13,48%. Controprestazione anche del PS che con il 12,50% si ritrova in quinta posizione. Nel 2003, al termine di una lunga fase di crescita, si era issato al secondo posto. Poi il declino. In vent’anni ha perso la metà del suo peso.

22 ottobre 2023, 18:42

Zurigo, Daniel Jositsch rieletto agli Stati

A Zurigo il socialista Daniel Jositsch ce l’ha fatta: è stato rieletto in seno al Consiglio degli Stati.

Al secondo posto si piazza Gregor Rutz (UDC), seguito da Regine Sauter (PLR) e Tiana Moser (Verdi liberali). Il prossimo 19 novembre si andrà al ballottaggio.

22 ottobre 2023, 18:32

Ticino, colpaccio Lega-UDC all’ultimo: soffiato un seggio al Centro

La deputazione ticinese al Nazionale, che sembrava destinata a una situazione “fotocopia, sorprende invece all’ultimo: Lega e UDC infatti guadagnano un seggio – arrivando a tre – ai danni del Centro, che invece si deve accontentare di una sola poltrona.

Ticino 1.png

I risultati ticinesi per il Consiglio nazionale

  • RSI

Gli altri quattro seggi sono invece confermati come nello scorso quadriennio: due al PLR e due alla sinistra (uno al PS e uno ai Verdi).

Ticino due eletti.png

La nuova deputazione ticinese

  • RSI
22 ottobre 2023, 18:28

Turgovia, il PLR entra nel Nazionale, escono i Verdi

La deputazione turgoviese sarà composta da tre UDC, un rappresentante del Centro, uno del PLR e un socialista. Il PLR ha quindi ottenuto un seggio che in precedenza era occupato dai Verdi.

Gli eletti sono Diana Gutjahr, Manuel Strupler e Pascal Schmid (UDC), Christian Lohr (Centro), Nina Schläfli (PS) e Kristiane Vietze (PLR).

22 ottobre 2023, 18:26

Grigioni e Federali 2023: il commento di Roman Hug, consigliere nazionale UDC neoeletto

Roman Hug, consigliere nazionale neoeletto UDC, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 18:24

22 ottobre 2023, 18:15

A Neuchâtel l'UDC toglie il seggio al Partito operaio popolare

L’UDC del canton Neuchâtel è riuscito a recuperare, in seno al Nazionale, la poltrona persa quattro anni fa. Il partito occuperà infatti il seggio finora di Denis de la Reussille, del Partito operaio popolare. Il PLR, il PS e i Verdi mantengono i loro mandati.

Gli eletti sono Baptiste Hurni (PS), Damien Cottier (PLR), Fabien Fivaz (Verdi) e Didier Calame (UDC). Hurni è anche stato eletto al Consiglio degli Stati.

22 ottobre 2023, 18:07

Sciaffusa, al Nazionale non cambia nulla

Nulla di nuovo in Consiglio Nazionale per il canton Sciaffusa: sono stati rieletti gli uscenti Thomas Hurter (UDC) e Martina Munz (PS).

22 ottobre 2023, 18:00

Seconda proiezione nazionale: testa a testa tra Centro e PLR, mentre l'UDC potrebbe guadagnare 8 seggi

Mentre si delinea una netta vittoria dell’UDC, è testa a testa tra Centro e PLR. Lo si evince dalla seconda proiezione nazionale allestita dall’istituto gfs.bern.

L’UDC dovrebbe arrivare al 29% dei voti, con un crescita del 3,4%. E potrebbero raggiungere i 61 seggi (+8). I Verdi registrerebbero invece una diminuzione di 4 punti percentuali, scendendo al 9,2% (con una possibile perdita di 6 deputati). I Verdi liberali sarebbero invece in calo dello 0,7% (-5 seggi).

Continua il testa a testa tra Centro e PLR, che secondo la proiezione nazionale, potrebbero ottenere entrambi una percentuale del 14,6% (con una leggera crescita per il Centro e un leggero calo per il PLR). A livello di seggi, il Centro potrebbe arrivare a 30 (+2), mentre il PLR potrebbe restare a 29.

22 ottobre 2023, 17:55

Ticino e Federali 2023: Alex Farinelli, candidato al Nazionale e agli Stati per il PLR, commenta i dati parziali

Alex Ferinelli, candidato al Nazionale e agli Stati per il PLR, commenta i primi risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 17:54

22 ottobre 2023, 17:49

Grigioni e Federali 2023: il commento di Martin Candinas, consigliere nazionale del Centro rieletto

Martin Candinas, consigliere nazionale del Centro rieletto, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 17:48

22 ottobre 2023, 17:45

I deputati grigionesi parlano tutte le lingue cantonali

I deputati alle camere federali eletti oggi nei Grigioni rappresentano tutte le lingue cantonali. Sono due di madrelingua romancia, tre germanofoni e uno di lingua italiana. Mentre il settimo, Jon Pult (PS), si definisce di lingua tedesca, romancia e italiana.

Il politologo Nenad Stojanović ha commentato che “le minoranze linguistiche grigionesi sono ancora ben rappresentate a Berna. Nel Consiglio degli Stati Engler (Centro) parla romancio, al Nazionale Candinas (Centro) e Pult (PS) parlano romancio e Anna Giacometti (PLR) è di lingua italiana”.

A questi vanno aggiunti i tre germanofoni Martin Schmid (PLR), Magdalena Martullo-Blocher (UDC) e Roman Hug (UDC). Va tuttavia rilevato che il socialista Jon Pult si ritiene anche di madrelingua italiana e di lingua tedesca, perché cresciuto a Coira, con il padre romancio e la madre italiana.

22 ottobre 2023, 17:44

Turgovia conferma i suoi consiglieri agli Stati

In Turgovia Brigitte Häberli (Centro) e Jakob Stark (UDC) sono stati rieletti al Consiglio degli Stati.

22 ottobre 2023, 17:39

Guardando al passato

L’evoluzione in Ticino dei voti di lista, dal 1971, per il Consiglio nazionale

22 ottobre 2023, 17:35

Federali 2023: le prime considerazioni di Balthasar Glättli, presidente nazionale dei Verdi

Balthasar Glättli, presidente nazionale dei Verdi, commenta i primi risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 17:32

22 ottobre 2023, 17:34

A Lucerna il PS strappa un seggio ai Verdi liberali

A Lucerna i socialisti guadagnano un seggio al Nazionale, arrivando a 2. E lo perdono i Verdi liberali.

Restano stabili tutte le altre forze politiche: il Centro ne ha 3, l’UDC 2, il PLR 1 e i Verdi 1.

22 ottobre 2023, 17:34

Federali 2023: Thierry Burkart, presidente nazionale PLR, commenta i primi risultati

Thierry Burkart, presidente nazionale PLR, commenta i primi risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 17:32

22 ottobre 2023, 17:32

Federali 2023: le prime valutazioni sui risultati di Gerhard Pfister, presidente nazionale del Centro

Gerhard Pfister, presidente nazionale del Centro, commenta i primi risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 17:31

22 ottobre 2023, 17:30

Neuchâtel, Baptiste Hurni e Céline Vara agli Stati - Scalzato il PLR

Nel canton Neuchâtel sono stati eletti Baptiste Hurni (PS) e Céline Vara (Verdi) agli Stati. Il primo ha ottenuto 13’914 preferenze. La seconda, la cui presenza nella Camera alta è stata confermata, ne ha ricevuti 12’167.

È così stato scalzato il PLR, che era rappresentato con Philippe Bauer.

22 ottobre 2023, 17:22

Ballottaggio generale in Vallese

Per il consigliere agli Stati vallesano si andrà al ballottaggio: nessuno degli otto candidati ha infatti ottenuto la maggioranza assoluta, fissata a 54’206 voti. In testa ci sono i rappresentanti del Centro, Beat Rieder e Marianne Maret.

22 ottobre 2023, 17:20

Ticino, l’ultimo parziale conferma la deputazione “fotocopia” al Nazionale

In Ticino, con 103 comuni scrutinati su 106, per il Nazionale si prospetta una situazione identica a quella degli ultimi 4 anni, con due seggi a Lega-UDC (28,55%), due alla sinistra (PS e Verdi, 21,21%), due al PLR (20,65%) e due al Centro (19,20%).

TI.png

Gli ultimi risultati parziali per il Consiglio nazionale in Ticino

  • RSI

Per il Consiglio degli Stati, con 99 comuni scrutinati, fanno sempre corsa in testa l’uscente democentrista Marco Chiesa (38,13%) e Fabio Regazzi (Centro, 28,57%), quest’ultimo tallonato da Alex Farinelli (25,69%). Più lontani Greta Gysin (Verdi, 20,66%) e Bruno Storni (PS, 18,53%). Supera la soglia per il ballottaggio (5%) anche Amalia Mirante (Avanti e Ticino&Lavoro) con il 13,44%.

22 ottobre 2023, 17:18

San Gallo conferma Benedikt Würth ed Esther Friedli agli Stati

Sono Benedikt Würth (Centro) ed Esther Friedli (UDC) i rappresentanti del canton San Gallo rieletti agli Stati. Il primo ha ottenuto 88’888 voti, la seconda è arrivata a 88’134.

Al Nazionale cresce la presenza dell’UDC, che conquista un quinto seggio. Un seggio perso dai Verdi liberali. Non cambia nulla per le altre forze politiche: Centro 2 seggi, PLR 2, PS 2 e Verdi 1.

UDC 34.5% (+3.2) 5 seggi (+1)
Centro 18.8% (-0.6) 2 seggi (0)
PLR 14.4% (-0.6) 2 seggi (0)
PS 12.7% (0) 2 seggi (0)
Verdi 8.7% (-1.9) 1 seggio (0)
PVL 5.8% (-1.5) 0 seggi (-1)

22 ottobre 2023, 17:06

Svitto ha la sua prima donna agli Stati: è la PLR Petra Gössi

Sono Petra Gössi (PLR) e Pirmin Schwander (UDC) gli eletti al Consiglio degli Stati da parte dei cittadini del canton Svitto.

Gössi - che ha ottenuto 33’342 preferenze - è la prima donna che rappresenta Svitto in seno alla Camera alta.

Al Nazionale la ripartizione delle forze politiche è rimasta invariata:

UDC 35.9% (-1) 2 seggi (0)
PLR 19.6% (-3.5) 1 seggio (0)
Centro 17.6% (-0.8) 1 seggio (0)

22 ottobre 2023, 17:03

Ticino e Federali 2023: Marco Chiesa, candidato agli Stati per l'UDC, commenta i primi dati

Marco Chiesa, candidato agli Stati per l'UDC, commenta i primi risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 17:02

22 ottobre 2023, 17:02

Nel canton Friburgo l'UDC cresce del 5,6%

Tornata elettorale vincente per l’UDC nel canton Friburgo, dove il partito riconquista il seggio al Nazionale che aveva perso nel 2019. Lo perde il PS.

L’UDC ha ottenuto il 25,8% delle preferenze, con un aumento del 5,6%.

Gli eletti sono Christine Bulliard-Marbach e Marie-France Roth Pasquier (Centro), Nicolas Kolly e Pierre-André Page (UDC), Nadine Gobet (PLR), Gerhard Andrey (Verdi) e Valérie Piller Carrard (PS).


22 ottobre 2023, 17:01

Vaud, Pierre-Yves Maillard (PS) già eletto al primo turno

Nel canton Vaud Pierre-Yves Maillard è stato eletto al Consiglio degli Stati. L’esponente socialista, presidente dell’USS e già consigliere di Stato, ha infatti già ottenuto - fatto rarissimo nel cantone romando - la maggioranza assoluta di voti richiesta (97’407), per l’elezione al primo turno. Al secondo posto nella graduatoria delle preferenze si è invece piazzato il liberale-radicale Pascal Broulis. Un secondo turno per gli Stati si terrà il prossimo 12 novembre.

22 ottobre 2023, 17:00

Ticino e Federali 2023: Fabio Regazzi, candidato al Nazionale e agli Stati per Il Centro, commenta i dati parziali

Fabio Regazzi, Il Centro, commenta i primi risultati

RSI Svizzera 22.10.2023, 16:58

22 ottobre 2023, 16:57

Ticino e Federali 2023: Greta Gysin, candidata al Nazionale e agli Stati per I Verdi, commenta i dati parziali

Greta Gysin, i Verdi, commenta i primi risultati parziali

RSI Svizzera 22.10.2023, 16:55

22 ottobre 2023, 16:54

Vallese, per il Nazionale verso riconferma degli uscenti

In Vallese, dopo lo spoglio di 71 comuni su 122, tutti gli otto consiglieri nazionali uscenti dovrebbero essere riconfermati. Attualmente i seggi della deputazione vallesana sono così ripartiti: 3 esponenti del Centro, 2 UDC, 1 PLR, 1 PS, 1 ecologista. Solo il seggio dei Verdi è ancora traballante, ma i risultati delle città ancora da scrutinare, che votano tradizionalmente più a sinistra, dovrebbero bastare ad assicurarlo.

22 ottobre 2023, 16:51

Argovia, l'UDC conquista il settimo seggio

Nel canton Argovia l’UDC ha conquistato un settimo seggio, a scapito del Partito evangelico. I democentristi hanno ottenuto il 35,5% delle preferenze, con un aumento del 4%.

UDC 35.5% (+4) 7 seggi (+1)
PS 16.4% (-0.1) 3 seggi (0)
PLR 13.1% (-0.4) 2 seggi (0)
Centro 12.0% (-1) 2 seggi (0)
PVL 8.5% (0) 1 seggio (0)
Verdi 7.1% (-2.7) 1 seggio (0)
PEV 3.5% (-0.1) 0 seggi (-1)

22 ottobre 2023, 16:47

Federali 2023: Le considerazioni di Cédric Wermuth, co-presidente nazionale di PS, dopo i primi risultati parziali

Cédric Wermuth, co-presidente nazionale del PS, commenta i primi dati parziali

RSI Svizzera 22.10.2023, 16:46

22 ottobre 2023, 16:47

Maya Graf agli Stati per Basilea Campagna

Con 45’554 preferenze, i cittadini di Basilea Campagna hanno confermato la rappresentante dei Verdi Maya Graf al Consiglio degli Stati.

22 ottobre 2023, 16:38

Neuchâtel: verso un seggio per l'UDC

Per l’UDC si prospetta una crescita anche nel canton Neuchâtel. Secondo la proiezione dell’istituto gfs.bern, il partito crescerebbe di 5 punti percentuali, ottenendo un seggio al Nazionale. Lo perderebbe invece il PdL/Sol.

PS 21.3% (+4.7) 1 seggio (0)
PLR 20.3% (-2) 1 seggio (0)
UDC 17.7% (+5) 1 seggio (+1)
Verdi 16.0% (-4.8) 1 seggio (0)
PdL/Sol. 13.8% (-0.3) 0 seggi (-1)

22 ottobre 2023, 16:35

Ancora un po' di storia...

Consiglio nazionale: l’evoluzione della composizione, dal 1919, della deputazione ticinese

22 ottobre 2023, 16:31

Grigioni e Federali 2023: Anna Giacometti, consigliera nazionale PLR rieletta, commenta il risultato

Anna Giacometti, consigliera nazionale PLR rieletta, commenta il risultato

RSI Svizzera 22.10.2023, 16:29

22 ottobre 2023, 16:29

Ticino, tutto ancora aperto al Nazionale, dove ora prevale la deputazione "fotocopia"

In Ticino al Nazionale si prospetta intanto una battaglia sul filo di lana tra il Centro, PLR e sinistra per il mantenimento del secondo seggio: nell’ultimo parziale, con 88 comuni scrutinati su 106, tutti e tre i partiti riuscirebbero a mantenerlo e si riproporrebbe quindi una deputazione fotocopia. Nel corso del pomeriggio la situazione è però cambiata a più riprese, con un terzo seggio che veniva assegnato alle liste Lega-UDC a scapito del Centro rispettivamente dei liberali. La partita è insomma ancora tutta aperta.

Per gli Stati, con 90 comuni scrutinati, fanno sempre corsa in testa l’uscente democentrista Marco Chiesa (38,28%) e Fabio Regazzi (Centro, 28,67%), quest’ultimo tallonato da Alex Farinelli (25,91%). Più lontani Greta Gysin (Verdi, 20,28%) e Bruno Storni (PS, 18,36%). Supera la soglia per il ballottaggio (5%) anche Amalia Mirante (Avanti e Ticino&Lavoro) con il 13,47%.

22 ottobre 2023, 16:23

Un aumento inatteso della partecipazione

In Svizzera non si è ancora stanchi di votare. I risultati giunti dai cantoni più popolosi come Argovia - ma anche considerando quanto visto finora in quelli di piccole e medie dimensioni tra cui Zugo e Glarona - mostrano un’affluenza alle urne contraria alle aspettative e destinata ancora ad aumentare nel corso della giornata, ha dichiarato il politologo Nenad Stojanovic a Keystone-ATS.

22 ottobre 2023, 16:14

A Soletta confermato Pirmin Bischof agli Stati

Anche dal canton Soletta arrivano i risultati definitivi: agli Stati è stato confermato Pirmin Bischof (Centro), che ha ottenuto 46’086 preferenze.

Per il secondo rappresentante si andrà invece al ballottaggio, previsto per il prossimo 19 novembre.

Bischof è seguito dalla socialista Franziska Roth (30’602 voti), dal PLR Remo Ankli (25’585) e dall’UDC Christian Imark (25’176).

Al Nazionale la ripartizione delle forze politiche resta invariata. Sono eletti Christian Imark (UDC), Rémy Wyssmann (UDC), Franziska Roth (PS), Michel Simon (PLR), Stefan Müller-Altermatt (Centro) e Felix Wettstein (Verdi).

22 ottobre 2023, 16:13

Grigioni, l’UDC toglie un seggio al PS, ora è definitivo

Quello che si prospettava nei Grigioni fin dai primi risultati parziali è realtà: l’UDC si riprende dal PS il seggio al Nazionale perso nel 2019. I risultati definitivi dell’elezione alla Camera bassa vedono rieletti il presidente del Nazionale Martin Candinas del Centro (28’400 voti), Magdalena Martullo-Blocher (21’795 voti) e Roman Hug (16’595) per l’UDC, Jon Pult del PS (21’290) e infine per il PLR Anna Giacometti (16’184).

22 ottobre 2023, 16:00

Prima proiezione nazionale: il Centro davanti al PLR, gli ecologisti perdono

L’UDC è in crescita, mentre gli ecologisti sono in perdita. È quanto emerge dalla prima proiezione nazionale SSR delle 16.

Mentre l’UDC arriva al 28,9%, con una crescita del 3,3%, i Verdi crollano al 9,2% (-4%). Anche i Verdi liberali sono in calo dello 0,8%.

Al secondo posto si piazzerebbe il PS (17,4%, con un aumento dello 0,6%).

Secondo la prima proiezione, il Centro (14,7%, +0,9) supererebbe di strettissima misura il PLR (14,6%, -0,5).

Il risultato della Lega dei Ticinesi resterebbe invariato, allo 0,7% (-0,1%).

22 ottobre 2023, 15:53

PS, UDC e Centro crescono nel canton Vaud, secondo le proiezioni

Nel canton Vaud si prospetta la crescita di PS, UDC e Centro, secondo le proiezioni dell’istituto gfs.bern. Tutti e tre i partiti guadagnerebbero un seggio, a scapito di Verdi, Verdi liberali e PLR.

PS 25.8% (+5.4) 6 seggi (+1)
PLR 22.6% (-0.7) 4 seggi (-1)
UDC 19.0% (+1.6) 4 seggi (+1)
Verdi 13.1% (-6.6) 3 seggi (-1)
PVL 7.4% (-1) 1 seggio (-1)
Centro 4.9% (+2.1) 1 seggio (+1)

22 ottobre 2023, 15:46

Ticino, per il Nazionale battaglia sul filo di lana e controsorpasso del Centro sui liberali

In un nuovo bilancio parziale dei risultati ticinesi per il Consiglio nazionale, con 68 comuni scrutinati su 106, il Centro (19,59%) ha di nuovo sorpassato il PLR (19,53%) e confermerebbe così due seggi a scapito proprio dei liberali. Tre seggi sono sempre assegnati alle liste Lega-UDC (30,12%) e la sinistra (PS, Verdi e FA) conferma le proprie due poltrone (20,32%).

22 ottobre 2023, 15:39

A Friburgo si va al ballottaggio

Il canton Friburgo non ha ancora nessun rappresentante al Consiglio degli Stati: nessuno dei candidati ha infatti ottenuto la maggioranza assoluta di 47’789 preferenze. Si andrà dunque al ballottaggio, previsto il prossimo 12 novembre.

Oggi Isabelle Chassot (Centro) ha ricevuto 34’838 voti, davanti alla PLR Johanna Gaspany (27’989), all’UDC Pierre-André Page (27’280) e alla socialista Alizée Rey (22’634).

22 ottobre 2023, 15:28

Ticino, nuovi parziali: si conferma il seggio strappato da Lega-UDC al Centro, che però è in recupero sui liberali – Agli Stati Chiesa sempre in testa

I nuovi risultati parziali del Canton Ticino, con 51 comuni su 106 scrutinati, confermano che le liste Lega-UDC otterrebbero 3 seggi al Nazionale con il 29,91% dei consensi, strappandone uno al Centro (18,77%), che resterebbe con una sola poltrona. Il distacco dal PLR (19,65%), che manterrebbe due seggi, è comunque contenuto. Anche a sinistra (PS, Verdi e FA) verrebbero mantenuti due seggi conil 21,05%.

Per il Consiglio degli Stati, con 56 comuni scrutinati, fanno sempre corsa in testa l’uscente democentrista Marco Chiesa (39,81%) e Fabio Regazzi (Centro, 27,47%), quest’ultimo tallonato da Alex Farinelli (25,10%). Più lontani Greta Gysin (Verdi, 20,87%) e Bruno Storni (PS, 17,51%). Supera la soglia per il ballottaggio (5%) anche Amalia Mirante (Avanti e Ticino&Lavoro) con il 13,42%.

22 ottobre 2023, 15:17

Argovia, Thierry Burkart confermato agli Stati

Il presidente del PLR svizzero,Thierry Burkart, è confermato agli Stati, con 105’897 voti da parte dei cittadini del canton Argovia.

Per il secondo rappresentante argoviese nella Camera Alta, si andrà al ballottaggio. Burkart è seguito dall’UDC Benjamin Giezendanner (86’430 preferenze) e dalla socialista Gabriela Suter (51’930). Al quarto posto c’è Marianne Binder-Keller del Centro (48’414).

22 ottobre 2023, 15:16

Federali 2023: le prime considerazioni di Jon Pult, vicepresidente nazionale del PS

Le prime considerazioni di Jon Pult, vicepresidente nazionale del PS

RSI Svizzera 22.10.2023, 15:12

22 ottobre 2023, 15:12

A Berna crescono UDC e PS

Anche nel canton Berna per il Nazionale si prospetta una crescita dell’UDC, come pure del PS. Entrambi i partiti guadagnerebbero un seggio ciascuno, secondo la proiezione gfs. Due seggi che verrebbero tolti ai Verdi.

Al Nazionale il canton Berna conterebbe dunque 8 UDC (+1), 5 PS (+1), 3 Verdi liberali, 2 Verdi (-2), 2 PLR, 2 Alleanza del Centro, 1 UDF, 1 PEV.

22 ottobre 2023, 14:59

Il tonfo degli ecologisti a Zurigo

Nel canton Zurigo si va verso una sconfitta degli ecologisti. Secondo la proiezione gfs, i Verdi liberali e i Verdi perderebbero un seggio ciascuno, scendendo rispettivamente a 5 e 4. Due seggi che andrebbero invece all’Alleanza del Centro, che salirebbe a 3.

Gli altri partiti resterebbero stabili, con in testa l’UDC (10 rappresentanti) e il PS (7).

¨
22 ottobre 2023, 14:50

A Friburgo per l'UDC si prospetta una crescita superiore al 5%

Nel canton Friburgo per l’UDC si prospetta una crescita del 5,5%: il partito dovrebbe così ottenere il 25,7% dei voti e conquistare un ulteriore seggio, secondo l’ultima proiezione gfs. Per l’UDC si prospettano quindi due seggi, a scapito del PS, a cui ne rimarrebbe uno solo.

22 ottobre 2023, 14:42

Anche a Zugo non cambia nulla

I cittadini del canton Zugo hanno eletto agli Stati gli uscenti Peter Hegglin (Centro) e Matthias Michel (PLR).

Anche al Nazionale la situazione resta invariata: rieletti Gerhard Pfister (Centro), Thomas Aeschi (UDC) e Manuela Weichelt (Verdi).

22 ottobre 2023, 14:33

Lucerna, situazione invariata agli Stati

I cittadini del canton Lucerna hanno confermato il rappresentante PLR Damian Müller (72’978 voti) e Andrea Gmür dell’Alleanza del Centro (69’578).

22 ottobre 2023, 14:25

Uri, confermati Z'graggen e Dittli agli Stati

Risultato definitivo anche per i consiglieri agli Stati del canton Uri: sono stati rieletti Heidi Z’graggen (Centro) e Josef Dittli (PLR).

22 ottobre 2023, 14:23

Ticino, nuovi parziali: Lega-UDC strappano un seggio al Centro, liberali in recupero – Agli Stati Chiesa domina

I terzi risultati parziali del Canton Ticino, con 23 comuni su 106 scrutinati, dicono che le liste Lega-UDC otterrebbero 3 seggi al Nazionale, strappandone uno non più ai liberali, bensì al Centro, che resterebbe con una sola poltrona. Confermerebbero due seggi il PLR e la sinistra (PS, Verdi e FA).

Per il Consiglio degli Stati, con 28 comuni scrutinati, fanno sempre corsa in testa l’uscente democentrista Marco Chiesa (39,73%) e Fabio Regazzi (Centro, 28,19%), ma sta recuperando Alex Farinelli (25,07%). Più lontani Greta Gysin (21,48%) e Bruno Storni (17,79%). Supera la soglia per il ballottaggio (5%) anche Amalia Mirante (Avanti e Ticino&Lavoro) con il 13,56%.

22 ottobre 2023, 14:21

Grigioni e Federali 2023: le reazioni di Stefan Engler (Il Centro) e Martin Schmid (PLR), rieletti agli Stati

Le reazioni di Stefan Engler (Il Centro) e Martin Schmid (PLR), rieletti agli Stati

RSI Svizzera 22.10.2023, 14:19

22 ottobre 2023, 14:16

L'UDC cresce anche a Lucerna

L’UDC guadagna un seggio al Nazionale anche a Lucerna, secondo le proiezioni SSR. Il seggio lo cederebbero i Verdi liberali.

UDC 27.2% (+2.5) 3 seggi (+1)
Centro 25.3% (-0.2) 3 seggi (0)
PLR 15.7% (+0.1) 1 seggio (0)
PS 14.5% (+1) 1 seggio (0)
Verdi 7.8% (-4.4) 1 seggio (0)
PVL 6.4% (-0.7) 0 seggi (-1)

22 ottobre 2023, 14:05

Sciaffusa, confermato il seggio UDC agli Stati

I cittadini del canton Sciaffusa hanno confermato il seggio UDC agli Stati, che resta in mano a Germann Hannes con 15’490 preferenze.

Per il secondo seggio, si andrà invece al ballottaggio, previsto per il prossimo 19 novembre. Il socialista Simon Stocker ha ottenuto 13’456 voti, mentre l’indipendente Thomas Minder si è fermato a 12’045.

22 ottobre 2023, 14:04

Ginevra, successo dell'MCG al Nazionale

A Ginevra l’MCG si appresta a rifare il suo ingresso al Nazionale dopo la perdita, nel 2019, dell’unico seggio di cui disponeva. Stando infatti alla ripartizione provvisoria dei seggi basata sul voto per corrispondenza (a cui ricorre quasi il 95% degli elettori), il partito avrebbe conquistato 2 seggi.

Guadagnerebbe quindi un seggio il PS, che vedrebbe così aumentare a 3 i suoi rappresentanti alla Camera del popolo, mentre PLR e UDC manterrebbero i loro 2 seggi ciascuno.

Il Centro conserverebbe il suo unico mandato. Sul versante degli sconfitti i Verdi liberali, che perderebbero l’unico seggio da loro ottenuto 4 anni fa e i Verdi, che vedrebbero ridursi da 3 a 2 i loro deputati.

22 ottobre 2023, 14:03

Ticino, secondi parziali: Lega-UDC strappano un seggio ai liberali – Agli Stati Farinelli recupera

I secondi risultati parziali del Canton Ticino, con 13 comuni su 106 scrutinati, dicono che le liste Lega-UDC otterrebbero 3 seggi al Nazionale, strappandone uno ai liberali che resterebbero con una sola poltrona. Confermerebbero due seggi il Centro e la sinistra (PS, Verdi e FA).

Per il Consiglio degli Stati, con 15 comuni scrutinati, fanno sempre corsa in testa l’uscente democentrista Marco Chiesa (36,81%) e Fabio Regazzi (Centro, 30,77%), ma sta recuperando Alex Farinelli (28,21%). Più lontani Greta Gysin (19,04%) e Bruno Storni (16,%).

22 ottobre 2023, 13:59

Grigioni, rieletti agli Stati Stefan Engler e Martin Schmid

I due attuali consiglieri agli Stati grigionesi, Stefan Engler del Centro e il liberale radicale Martin Schmid, hanno superato entrambi la maggioranza assoluta di 22’000 voti al primo turno e sono stati quindi rieletti.

Engler ha ricevuto 38’316 voti, Schmid 33’611 voti. Nulla da fare per lo sfidante Hans Vetsch, che si è fermato a 5’723 voti.

IT_Resultate_SRW_1200x800__w_1200__h_0.jpg

Engler e Schmid sono in carica dal 2011

  • gr.ch
22 ottobre 2023, 13:56

Ticino, secondi parziali: Lega-UDC strappano un seggio ai liberali – Agli Stati Farinelli recupera

I secondi risultati parziali del Canton Ticino, con 15 comuni su 106 scrutinati, dicono che le liste Lega-UDC otterrebbero 3 seggi al Nazionale, strappandone uno ai liberali che resterebbero con una sola poltrona. Confermerebberi due seggi il Centro e la sinistra (PS, Verdi e FA).

Per il Consiglio degli Stati fanno sempre corsa in testa l’uscente democentrista Marco Chiesa (36,81%) e Fabio Regazzi (Centro, 30,77%), ma sta recuperando Alex Farinelli (28,21%). Più lontani Greta Gysin (19,04%) e Bruno Storni (16,06%).

22 ottobre 2023, 13:54

Netta ascesa dell'UDC in Argovia: il partito va verso il settimo seggio

Nel canton Argovia l’UDC guadagna un seggio al Nazionale, secondo la proiezione SSR. Il partito guadagna infatti 4,5 punti percentuali, arrivando a 7 rappresentanti. La crescita dell’UDC va a scapito del Partito evangelico (PEV).

UDC 36.0% (+4.5) 7 seggi (+1)
PS 15.6% (-0.9) 3 seggi (0)
PLR 13.1% (-0.4) 2 seggi (0)
Centro 12.2% (-0.8) 2 seggi (0)
PVL 8.7% (+0.2) 1 seggio (0)
Verdi 6.7% (-3.1) 1 seggio (0)
PEV 3.4% (-0.2) 0 seggi (-1)

22 ottobre 2023, 13:48

Glarona, all'UDC il seggio al Nazionale

Il seggio al Nazionale di Glarona va al candidato UDC Markus Schnyder, che ha ottenuto 5’388 voti. Il Centro perde così il seggio, che in precedenza era occupato da Martin Landolt.

In seno agli Stati, sono eletti il PLR Benjamin Mühlemann (8’704 voti) e il rappresentante dei Verdi Mathias Zopfi (7’286).

22 ottobre 2023, 13:45

Uri, Simon Stadler (Centro) resta al Nazionale

Risultato definitivo anche per il canton Uri, dove con 8’283 preferenze i cittadini hanno confermato Simon Stadler (Centro) al Nazionale.

22 ottobre 2023, 13:42

Appenzello Interno, il seggio al Nazionale resta al Centro

Il consigliere nazionale di Appenzello Interno uscente Thomas Rechsteiner (Centro) è stato riconfermato.

Rechsteiner era stato eletto alla Camera del popolo nel 2019, quale esponente dell’allora PPD (oggi Alleanza del Centro), riuscendo a fare sua la poltrona rimasta vacante dopo che il collega di partito Daniel Fässler, era stato eletto a fine aprile dalla Landsgemeinde al Consiglio degli Stati.

Rechsteiner - quattro anni fa - aveva avuto la meglio sia sulla candidata ufficiale del suo stesso partito, Antonia Fässler, che sul candidato UDC Ruedi Eberle.

22 ottobre 2023, 13:41

Ticino, i primi parziali danno due seggi in più a Lega-UDC a scapito di sinistra e liberali – Agli Stati Regazzi e Chiesa

I primi risultati parziali del Canton Ticino, con appena 5 comuni su 106 scrutinati, dicono che le liste Lega-UDC otterrebbero 4 seggi al Nazionale, strappandone uno alla sinistra (PS, Verdi e FA), a cui ne resterebbe soltanto uno, e l’altro ai liberali che pure resterebbero con una sola poltrona. Confermerebbe due seggi il Centro.

Per il Consiglio degli Stati al momento, sempre dopo 5 comuni, a fare corsa in testa sono l’uscente democentrista Marco Chiesa (36,81%), tallonato da Fabio Regazzi (Centro, 30,77%). Più distanti Alex Farinelli (24,73%), Greta Gysin (23,08%) e Bruno Storni (20,33%).

22 ottobre 2023, 13:41

A Friburgo avanza l'UDC

Nel canton Friburgo, in base ai risultati parziali di 58 comuni su 127, l’UDC è in testa con il 25,8% delle preferenze e avrebbe così diritto a un secondo seggio che verrebbe sottratto al PS.


22 ottobre 2023, 13:34

Turgovia, il PLR toglie il seggio ai Verdi

In Turgovia, secondo le proiezioni SSR, il PLR otterrà un seggio al Nazionale. Lo perderanno invece i Verdi. Si riconfermano invece i 3 seggi dell’UDC, crescendo del 4%. Mantengono un seggio il Centro (-1,2%) e il PS (-2,7).

UDC 29.5% (+3.6) 2 seggi (0)
Centro 18.5% (+2.3) 2 seggi (+1)
PLR 16.5% (-2) 1 seggio (0)
PS 16.0% (-2.5) 1 seggio (0)
Verdi 9.2% (-2.2) 0 seggi (-1)

22 ottobre 2023, 13:27

Obvaldo: confermato il seggio UDC al Nazionale

I cittadini di Obvaldo hanno rieletto la consigliera nazionale Monika Rüegger (UDC), con 8’224 preferenze.

Agli Stati è invece avvenuta l’elezione tacita di Erich Ettlin (Centro).

22 ottobre 2023, 13:25

Zurigo, Daniel Jositsch guida la corsa agli Stati

L’uscente socilalista che ambisce al Consiglio federale davanti al democentrista Gregor Rutz e alla liberale-radicale Regine Sauter.

22 ottobre 2023, 13:17

Grigioni, Roman Hug supera Anna Giacometti

Roman Hug (UDC) è salito al quarto posto con 9752 voti, sorpassando la Consigliera nazionale in carica Anna Giacometti (PLR) con 9’654 preferenze dopo 77 scrutini su 101 comuni grigionesi. Sempre al primo posto Martin Candinas con 16’842 voti, seguito da Magdalena Martullo-Blocher (UDC) con 12’875 voti e Jon Pult (PS) con 11’759 voti. L’affluenza alle urne è attualmente del 43%.

22 ottobre 2023, 13:17

Soletta: il Centro verso due seggi al Nazionale

Nel canton Soletta, il Centro guadagna un seggio al Nazionale, secondo le proiezioni. Lo perderebbero invece i Verdi. Resta in testa l’UDC, che cresce del 3,6%.

UDC 29.5% (+3.6) 2 seggi (0)
Centro 18.5% (+2.3) 2 seggi (+1)
PLR 16.5% (-2) 1 seggio (0)
PS 16.0% (-2.5) 1 seggio (0)
Verdi 9.2% (-2.2) 0 seggi (-1)

Per quanto riguarda gli Stati, si va verso la riconferma di Pirmin Bischof (Centro) e l’elezione di Christian Imark (UDC).

22 ottobre 2023, 13:10

Appenzello Esterno: confermato agli Stati il PLR Andrea Caroni

Altri risultati definitivi arrivano da Appenzello Esterno, dove al Nazionale è stato rieletto l’UDC David Zuberbühler.

Agli Stati il seggio resta invece nelle mani del PLR, con Andrea Caroni (14’705 preferenze).

22 ottobre 2023, 13:04

Ginevra: Mauro Poggia verso gli Stati

A Ginevra Mauro Poggia (MCG) si piazza in testa nell’elezione al Consiglio degli Stati dopo lo scrutinio dei voti per corrispondenza, usato dal 95% degli elettori. L’ex consigliere di Stato supera gli uscenti Carlo Sommaruga (PS) e Lisa Mazzone (Verdi) di quasi 2’000 voti.

In quarta posizione si classifica per ora Céline Amaudruz (UDC), staccata di quasi 7’800 voti da Mazzone.

22 ottobre 2023, 12:54

A Nidvaldo il primo risultato definitivo: l'UDC perde il seggio al Nazionale

I primi risultati definitivi arrivano da Nidvaldo. Per gli Stati è stato eletto Hans Wicki (PLR), con 10’817 preferenze.

Al Nazionale l’UDC perde il seggio, che passa nelle mani del Centro: la rappresentante eletta è Regina Durrer-Knobel (8’026 preferenze). Prenderà così il posto del democentrista Peter Keller, che dopo tre legislature non si era ripresentato.

L’UDC aveva puntato sul granconsigliere e presidente della sezione cantonale Roland Blättler, che con 7’057 voti non è però stato eletto.

22 ottobre 2023, 12:34

La prima proiezione grigionese: l’UDC si riprende il seggio dal PS

Come previsto, alle 12.30, è giunta la prima proiezione GFS per conto della SSR sull’elezione del Consiglio nazionale nei Grigioni.

UDC 2 seggi (+1) | Centro 1 (0) | PS 1 (-1) | PLR 1 (0) | PVL 0 (0) | Verdi 0 (0) | UDF 0 (0) | PEV 0 (0) | Altri 0 (0)

In termini percentuali, l’UDC è attualmente al 31,2% (+1,3) e i due candidati in testa sono Magdalena Martullo-Blocher seguita da Roman Hug. Il Centro raggiunge il 24,2% (-1,3) con Martin Candinas che risulterebbe rieletto, oltre che il candidato più votato nel cantone. Il PS, comunque in crescita, raggiunge il 17,8% (+0,7), ma perderebbe appunto un seggio confermando solo quello di Jon Pult. I liberali mantengono il proprio seggio con il 14% (+0,4), che resterebbe ad Anna Giacometti, al momento la più votata.

22 ottobre 2023, 12:30

Grigioni, al Nazionale Martin Candinas fa corsa in testa

Il presidente in carica del Consiglio nazionale, Martin Candinas (Centro), ha ottenuto il miglior risultato nei Grigioni con 11’217 voti dopo che sono stati scrutinati 49 dei 101 comuni. Condivide il podio provvisorio con Magdalena Martullo Blocher (UDC) con 8’311 voti e Jon Pult (PS) con 8’150 voti. L’affluenza alle urne è attualmente del 41,8%.

22 ottobre 2023, 12:20

Grigioni, UDC lanciata verso la riconquista del seggio al Nazionale

Dopo lo spoglio di 30 comuni grigionesi su un totale di 101, emerge un buon vantaggio per l’UDC. Secondo i risultati, l’UDC potrebbe riconquistare il seggio in Consiglio nazionale perso nel 2019 e favore del PS. La lista “UDC Power”, con l’attuale consigliera nazionale Magdalena Martullo Blocher, è attualmente in netto vantaggio.

22 ottobre 2023, 12:16

Stefan Engler e Martin Schmid in carrozza nei Grigioni

Stefan Engler del Centro e Martin Schmid del PLR, entrambi in carica dal 2011, sono lanciati verso una rielezione in carrozza al Consiglio degli Stati.
Il 63enne di Albula e il 54enne di Vals, dopo lo spoglio in una trentina dei 101 Comuni dei Grigioni hanno già un ampio vantaggio nei confronti dell’unico sfidante, Hans Vetsch.
Engler raccoglie 20’850 preferenze, Schmid 18’156. Vetsch, 73enne architetto di Gruesch in lizza come indipendente, si ferma invece a 2’835.

22 ottobre 2023, 12:09

Basilea Città conferma Eva Herzog (PS) agli Stati

La socialista Eva Herzog è confermata come rappresentante agli Stati per Basilea Città. Attualmente risulta nettamente davanti agli altri candidati dopo lo spoglio dei voti per corrispondenza e supera agevolmente la maggioranza assoluta.

22 ottobre 2023, 12:04

I rappresentanti di Appenzello Interno e Obvaldo al Consiglio degli Stati

Sono 44 (su un totale di 46) i consiglieri agli Stati che vengono eletti oggi. Due sono infatti già stati scelti in precedenza. Appenzello Interno ha designato il suo rappresentante alla Camera alta nella Landsgemeinde di fine aprile, quando è stato confermato l’esponente del Centro Daniel Fässler. In Obvaldo l’elezione di Erich Ettlin (Centro) è invece tacita in assenza di rivali.

22 ottobre 2023, 11:57

Un po' di statistica...

I deputati che fino a oggi hanno fatto parte delle Camere federali dal 1848 sono complessivamente 3’565 (le donne elette dal 1971 sono state 291) dei quali 888 ancora in vita). In totale hanno ricoperto poco meno di 6’500 mandati.

I ticinesi figuranti nell’elenco sono 192 (da Fabio Abate a Edoardo Zeli), mentre i grigionesi 117 (da Giuseppe a Marca, uno dei tre soli deputati della storia Svizzera ad essere nato prima del 1800, a Georg Willi).