videoframe_49330.png
03:27
Svizzera

Lingua e cultura italiane, l’impegno della Dante Alighieri in Svizzera

di Alice Caldelari e Riccardo Prioglio

  • Oggi

Promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo. È questa la missione dell’Associazione Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati dal poeta e scrittore Giosuè Carducci.

A Locarno, il comitato nasce nel 1991 ed è oggi presieduto da Carlo Monti, che si dedica all’organizzazione di eventi di tipo divulgativo, pensati per un pubblico ampio e non specialistico. “Ci teniamo a una certa qualità,” racconta ai microfoni della RSI. Tuttavia, la maggior parte dei partecipanti è composta da pensionati con un interesse generale per la cultura. Per il futuro, dice, la sfida sarà quella di proporre iniziative capaci di attrarre anche le nuove generazioni.

L’Associazione Dante Alighieri, con circa venti comitati, è presente in più cantoni della Confederazione. Tra questi, quello di Lucerna. Qui, il presidente Leonardo Manfriani sottolinea l’importanza di rendere l’associazione più inclusiva: “All’inizio, la Dante Alighieri dava l’impressione di essere un’associazione elitaria, fatta di professori. Invece noi cerchiamo di fare cose per tutti.” A Lucerna, il pubblico è variegato: tra i partecipanti non ci sono solo e unicamente italofoni, ma anche svizzero-tedeschi appassionati di lingua e cultura italiana.

Per allargare il pubblico, a Lucerna nel 2019 nasce la Dante Dei Piccoli, uno spazio dedicato alle famiglie e ai loro figli. “L’obiettivo è far sì che anche i più piccoli si sentano coinvolti e interessati alla cultura italiana,” spiega Daniela Maestroni, consigliera del comitato.

I comitati di Locarno e Lucerna condividono alcune caratteristiche: entrambi non dispongono di una sede fissa né di una scuola di italiano. Eppure, guardano al futuro con fiducia. Carlo Monti e Leonardo Manfriani concordano: la priorità è mantenere vivi i comitati e ampliare il pubblico, coinvolgendo i giovani in Ticino e gli italiani residenti nella Svizzera tedesca a Lucerna.

Questo servizio è stato realizzato nell’ambito di un progetto promosso dal Forum per l’italiano in Svizzera, sostenuto dall’Ufficio federale della cultura.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare