Ticino e Grigioni

E se la RSI sparisse?

Un gruppo di parlamentari interroga il Governo sulle ricadute per il Ticino di un sì a “NO Billag”

  • 14.05.2017, 21:27
  • 17 settembre, 15:48
La RSI assicura 1'100 impieghi interni e 500 in altre aziende

La RSI assicura 1'100 impieghi interni e 500 in altre aziende

  • RSI

Cosa succederebbe in Ticino se venisse accettata l'iniziativa NO Billag? A chiederselo e a chiederlo, preoccupato dallo scenario, è un gruppo interpartitico di gran consiglieri che sulla questione ha interrogato il Consiglio di Stato.

L’atto parlamentare mira a chiarire: quali misure il Governo ticinese abbia attivato per contrastare le ricadute economiche e occupazionali di una eventuale chiusura delle radio e televisioni, quanto costerebbe ai contribuenti in termini di spesa sociale legata alla disoccupazione e quali ripercussioni avrebbe sulle aziende private che lavorano con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.

Uno studio del BAKBASEL, presentato di recente, indica che la RSI crea benessere e profitto in molti settori dell'economia della Svizzera italiana. I modelli di calcolo dimostrano che a ogni franco di valore aggiunto creato corrisponde un valore aggiunto di 40 centesimi in altre aziende della regione. Complessivamente alla RSI sono legati 1'600 posti di lavoro: 1'100 interni e altri 500 in 881 aziende della regione.

Diem/Quotidiano

Per saperne di più

16-9_votazioni.jpg

Votazioni

Il sito speciale con i temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne a livello svizzero e ticinese

Correlati

Ti potrebbe interessare