La piattaforma streaming SSR

Le novità su Play Suisse

Una speciale collezione dedicata agli Europei femminili di calcio

  • 14 luglio, 10:20
0 (3).jpg

"Kick it like Trudi", un prodotto SRF

  • © SRF

Anche in queste roventi settimane estive, la piattaforma streaming della SRG SSR non smette di sfornare proposte per tutti i gusti: da una speciale collezione dedicata all’evento sportivo del momento - gli Europei femminili di calcio, che si stanno disputando proprio in questi giorni in Svizzera - alle serie poliziesche nordiche, per chi all’adrenalina del pallone preferisce i brividi delle indagini; senza dimenticare le appassionanti storie d’amore e i grandi documentari biografici.

DNA di Henrik Ruben Genz e Kasper Gaardsøe (2019)

Rolf Larsen è un investigatore della polizia di Copenaghen la cui vita è stata sconvolta dalla scomparsa della figlia. Tuttavia, quando scopre una falla nella banca dati del DNA, quello che sembrava un caso ormai chiuso si riapre improvvisamente, trascinandolo in una fitta rete di segreti e verità sconvolgenti.

Marnow Murders (“Die Toten von Marnow”) di Andreas Herzog (2021)

Nel nord della Germania, una serie di brutali omicidi trascina i detective Lona Mendt e Frank Elling in un vortice di violenza e traffici illegali. Decisi a scoprire la verità, i due investigatori si ritrovano ben presto invischiati in pericolose cospirazioni che coinvolgono le più alte sfere del potere.

Tatort - Raperonzolo (“Tatort - Rapunzel“) di Tobias Ineichen (2024)

Le detective Isabelle Grandjean e Tessa Ott indagano su un crimine dai contorni inquietanti. Vanessa Tomasi, figlia di un noto parrucchiere zurighese, viene ritrovata senza vita sospesa su un albero, con metà della sua folta chioma bionda recisa. Quale oscuro segreto di cela dietro questa macabra messinscena?

Peripheric Love di Luc Walpoth (2023)

Maria, giovane colf messicana al servizio di una facoltosa famiglia torinese, scopre di essere incinta. Tuttavia, suo marito Giorgio è sterile, così decide di tenergli nascosta la gravidanza, temendo che possa sospettare un’infedeltà. Tra dubbi e tentazioni, entrambi cercano altrove quell’affetto che sembra mancare loro.

 
Erik Satie Reloaded di Grégory Monro (2024)

A cent’anni dalla scomparsa di Erik Satie, il documentario ne celebra la figura enigmatica e visionaria. Attraverso i suoi scritti - intrisi di umorismo e disperazione - accompagnati da rare testimonianze di illustri contemporanei, emerge il ritratto di un compositore eccentrico, che continua a ispirare generazioni di artisti.

Buona visione!

Qui potete iscrivervi gratuitamente a Play Suisse, la piattaforma streaming SSR.

Correlati

Ti potrebbe interessare