La RSI

Un nuovo Giardino per... Albert

LA 1, da domenica 18 settembre, ore 18:10

  • 15.09.2016, 16:58
Il Giardino di Albert
  • RSI/L.Daulte

Il Giardino di Albert, magazine RSI dedicato alla scienza e alla natura, si presenta al pubblico televisivo con una nuova scenografia, realizzata e allestita negli studi di Comano: un accogliente giardino verdeggiante costituito da tre ambienti diversificati dove troveranno spazio le presentazioni di Cecilia Broggini, le interviste di Giovanni Pellegri e gli esperimenti scientifici di Fabio Meliciani.

Pur con vari elementi che rinnovano il look della trasmissione, la formula rimane la stessa: un susseguirsi ritmato di servizi filmati, interventi dallo studio e interviste, accomunati dal desiderio di incuriosire il pubblico sulle meraviglie della scienza e sui fenomeni della natura. Come sempre, alle puntate miscellanee si alternano puntate monografiche che propongono documentari scientifici di grande impatto.

Durante i mesi di settembre e ottobre, ad esempio, è in programma una serie realizzata dalla BBC intitolata I nove mesi che ci hanno creato. Nel ventre materno, minuto dopo minuto, ora dopo ora, si succedono eventi cruciali che danno forma al nostro corpo e che determinano il nostro destino: impareremo a conoscerli e seguiremo alcuni casi particolari.

Nella prima puntata del nuovo ciclo, quella di domenica 18 settembre, il tema centrale sarà l’illustrazione scientifica: un concetto che evoca nel nostro immaginario gli scienziati-artisti alle prese con tavole e acquarelli che, sin dal XVI secolo, hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella rappresentazione del mondo naturale e nella divulgazione di scoperte scientifiche. Oggi le cose si sono evolute e la scienza non si accontenta più di comunicare con disegni e tavole, ma si affida a visualizzazioni tridimensionali e applicazioni informatiche che fanno assomigliare la divulgazione scientifica a un videogioco.

In stretto rapporto con questo tema ci interrogheremo con un ospite sui falsi scientifici che proprio grazie all’apporto dell’illustrazione sono stati costruiti soprattutto nell’ambito della paleontologia.

Tra gli altri contenuti del programma – oltre alle apprezzate rubriche “Le regole dell’amore” e “Spazio esperimenti” – una nuova serie sui luoghi comuni della scienza, intitolata È vero che …? e un servizio su una pianta “aliena” che da decenni prolifera in Ticino, recentemente messa sotto osservazione dagli scienziati che hanno voluto verificarne l’efficacia nel campo della protezione dai franamenti del terreno.

Il programma è a cura di Maurizio Chiaruttini e Davide Conconi.

Lugano, 15 settembre 2016

Ti potrebbe interessare