Le Giornate Grigionitaliane sono un evento annuale organizzato dalla Pro Grigioni Italiano (Pgi), che si propone di celebrare e valorizzare la cultura e la lingua italiana nel Cantone dei Grigioni, offrendo un ricco programma di eventi e attività per tutte le età e interessi. La quinta edizione si terrà il 23 agosto a Buseno e Arvigo in Val Calanca e avrà come filo conduttore il territorio, nella sua peculiarità anche geografica e naturalistica: la centralità delle vie di comunicazione e della tutela delle regioni di montagna, anche in relazione alla valorizzazione linguistica e culturale.
Un evento ricco di appuntamenti e di occasioni per approfondire e divertirsi: fra i diversi incontri anche quello con il celebre documentarista e guida alpina Mario Casella, che condurrà il pubblico con i suoi filmati a conoscere “Il doppio volto della montagna”.
Tra le novità d questa edizione, anche una piccola ma significativa presenza delle «Giornate Grigionitaliane» a Poschiavo, nell’ambito delle celebrazioni per il conferimento del Premio Wakker, che si terrà in contemporanea il 23 agosto. Per l’occasione la Pgi organizza, in collaborazione con la SSR Svizzera italiana CORSI, un evento per rivivere la storia del borgo e valorizzarne il patrimonio, con la proiezione e il commento di immagini degli Archivi RSI.
La RSI sarà presente a Buseno con la diretta di Rete Uno e con uno stand in cui giocare a “Quizza con noi”, il quiz itinerante dell’estate 2025!
Inoltre Rete Tre presenzierà in qualità di giuria esterna alla finale del concorso canoro “Pro GRIgiovani in concerto”, che promuove i talenti musicali giovanili. Il Premio Rete Tre consiste in un’esclusiva ospitata in diretta durante una puntata del programma “Local Heroes”, dedicato agli artisti emergenti della Svizzera italiana e condotto da Luca Ferrara.
- Il programma nel dettaglio
https://www.pgi.ch/sites/default/files/2025-06/Locandina.pdf programma
RSI è Media Partner della manifestazione
- Vai al sito pgi.ch
https://www.pgi.ch/it/eventi/giornate-grigionitaliane-2023