
La forza devastante dell'acqua
Il Quotidiano di lunedì 08.11.2021
La natura che mette in pericolo (4)
Prosegue la serie RSINews e Il Quotidiano dedicata ai pericoli naturali in Ticino – Nella quarta puntata: gli alluvionamenti, il loro monitoraggio e la premunizione
I pericoli naturali vengono spesso messi in moto da un elemento comune: l’acqua. E se nella precedente puntata abbiamo visto come l’idrologia possa influenzare anche frane e smottamenti, questa volta - nella quarta puntata - analizzeremo gli alluvionamenti, un tema di cui si occupa l’Ufficio corsi d’acqua del dipartimento del territorio.
Fiumi e riali non sono tutti uguali, anche in relazione ai pericoli, la Maggia ad esempio è considerato per la sua incredibile variazione di portata uno dei fiumi più torrentizi d'Europa. I pericoli che porta con sé non sono però gli stessi di quelli di un riale laterale. La caratterizzazione dei corsi d'acqua in relazione ai pericoli avviene infatti secondo due macrolivelli: quelli vallivi, ovvero quelli principali che scorrono sui fondovalle, e appunto quelli di versante.
In un viaggio che ci porterà dalla Vallemaggia al Mendrisiotto, passando per il Basso Ceresio, scopriremo cosa sono gli alluvionamenti generati dai corsi d'acqua e come il canton Ticino li gestisce e li previene. Ad accompagnarci l'ingegnere civile ambientale dell'Ufficio corsi d'acqua del Dipartimento del Territorio ticinese Andrea Salvetti.
Guarda il reportage del Quotidiano in testa all'articolo e/o la versione web all'interno.
Appuntamento a dicembre per la quinta puntata.