Milano vuole il verde, ma...
Là dove c'erano le ferrovie potrebbero sorgere boschi. Esiste però un problema: la speculazione edilizia è dietro l'angolo
Milano si prepara a una nuova rivoluzione urbanistica. Sul tavolo un’occasione storica: oltre 1 milione di metri quadri di scali ferroviari dismessi, da riqualificare e ripensare. Là dove c'erano le ferrovie, potrebbe sorgere la città dei sogni: foreste, spazi d’acqua, mobilità sostenibile, riscaldamento a emissioni zero, housing sociale. Il condizionale è d’obbligo perché, con un miliardo di utili in gioco, i progetti da sogno potrebbero venire accantonati, per fare spazio all’ennesima speculazione edilizia.
Per ora l’unica certezza è che il sindaco Giuseppe Sala, attraverso un accordo di programma con FS Sistemi Urbani intende dare il via, in tempi rapidi, alla riqualificazione delle aree.
Nelle intenzioni delle parti, l’accordo dovrebbe essere siglato entro settembre 2017. Intanto le FS hanno chiesto di ridisegnare gli spazi dismessi a 5 archistar: Ma Yansong, Benedetta Tagliabue, Francine Houben, Cino Zucchi e Stefano Boeri, quest’ultimo famoso anche per il "Bosco Verticale", premiato come il “grattacielo più bello e innovativo del mondo”.
Boeri: "La natura riconquista Milano"
“Il nostro progetto “Fiume Verde” prevede, tra l’altro, di collegare le aree e di dedicare il 90% degli spazi da riqualificare alla natura, per ripulire anche l’aria della città. Solo il 10% sarà destinato a edifici multifunzionali, che si svilupperanno in verticale”, spiega Stefano Boeri alla RSI (guarda l'intervista integrale in coda all'articolo).
Le aree di intervento
Quella che si annuncia come una delle più grandi pianificazioni immobiliari a livello europeo stravolgerà quattro quartieri (Lambrate, Rogoredo, Greco-Breda, San Cristoforo) e tre zone centrali (Farini, Porta Romana e Porta Genova), le più ambite per massimizzare i profitti.
Battisti: "Il rischio è che non si faccia nulla"
Preoccupazione sulle reali possibilità che il progetto possa vedere mai la luce vengono espresse dall'architetto Emilio Battisti che denuncia: "un’amministrazione comunale rinunciataria rispetto ai propri compiti” per aver delegato a FS la progettazione delle aree e non aver indetto “un concorso internazionale, che destini i vantaggi economici soprattutto nei confronti dei cittadini ” (guarda l'intervista integrale in coda all'articolo).
Tra la gente
Molti cittadini, però, sono pronti a dare battaglia per tutelare l’interesse pubblico. I comitati temono soprattutto speculazioni, profitti solo per i costruttori e gentrificazione (l’allontanamento dei meno abbienti conseguente all’impennata dei prezzi).
Il primo nodo da sciogliere, dunque, sarà proprio l'accordo di programma. La politica saprà conciliare gli interessi collettivi con quelli dei costruttori, che puntano, tanto per cambiare, a indici di edificabilità più alti? La partita è solo all’inizio.
Massimiliano Angeli
Per saperne di più: