Un labrador come custode

La Scuola per cani guida di Allschwil si è lanciata in un'inedita sfida: addestrare animali per aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

I cani hanno appena finito una sessione di addestramento e quando ci vedono arrivare con la telecamera in spalla si avvicinano incuriositi. Sono una dozzina di labrador, tutti neri, tranne un esemplare dal pelo chiaro. Siamo ad Allschwil, Basilea Campagna, e qui da oltre quarant’anni la Fondazione e Scuola per cani guida forma animali che aiuteranno le persone cieche e ipovedenti. Da qualche anno, l'istituto ha deciso di affrontare una nuova sfida, inedita in Svizzera: addestrare cani d’accompagnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico.

Durante l'addestramento
Durante l'addestramento (RSI)

“I cani 'scorteranno' i bambini all’esterno della loro abitazione. Lungo il tragitto casa-scuola, sull'autobus o a fare compere per esempio. In quelle situazioni che spesso sono difficili da gestire per i bimbi che soffrono di autismo e per i loro genitori”, ci spiega la responsabile, Célia Schwank.

Come lavorano, concretamente? Per capirlo abbiamo seguito uno di questi animali insieme alla sua conduttrice e abbiamo incontrato a Cugnasco la famiglia Regusci, che già da qualche anno ha accolto in casa un labrador di Allschwil.

Cani addestrati per i bimbi con autismo

Cani addestrati per i bimbi con autismo

TG 12:30 di venerdì 04.10.2019

 
Ludovico Camposampiero - Fabio Salmina
Condividi