Alphaville

Le crociate, tra storia e mito; “…d’acordo?!?”; Dossier. Le risorse dell'essenziale 3/5, di Lina Simoneschi Finocchiaro

Di crociate si parla molto in questi ultimi decenni. Spesso, nella narrazione estremista islamica, gli occidentali sono oggi definiti “crociati”, come sinonimo di nemico storico.  Alle crociate, alla loro capacità di affascinare i lettori moderni sono stati dedicati film, serie televisive, racconti.   Questo rinnovato interesse ha comportato anche una ridefinizione storica del fenomeno, ed è in questo solco che si colloca "Le crociate. L'idea, la storia, il mito", libro da poco nelle librerie per il Mulino. In esso l’autore, lo storico Antonio Musarra, affronta il tema complesso e stratificato delle crociate da diversi punti di vista, con un approccio divulgativo-narrativo sorretto da un rigoroso impianto scientifico.

Wanna Marchi è una delle figure più controverse ma anche più iconiche della storia del telemarketing della penisola. Una serie, disponibile da oggi su Netflix, ne racconta la vita e la parabola: dalle prime televendite di creme dimagranti al successo televisivo, dalla vendita di amuleti e numeri fortunati fino ai processi e alle condanne per truffa. Ne parliamo con il regista della serie, Nicola Prosatore.

Prende spunto da un seminario che si svolge a Venezia alla Fondazione Giorgio Cini – ed intitolato proprio “Le risorse dell’essenziale” - il nostro Dossier della settimana di Alphaville. Vi presentiamo esperienze e pensatori che abbiano provato con la loro opera a cambiare le cose mostrandoci delle alternative radicali. Ospite di oggi è Valerio Mattioli,  che ha tradotto dall’inglese  “Realismo Capitalista”  di Mark Fisher, per NERO Editions, la casa editrice nella quale svolge la mansione di editor.