110 anni fa, in piena Prima guerra mondiale, nel piccolo villaggio di Zimmerwald, nella campagna bernese, una manciata di socialisti provenienti da tutta Europa si riunì in segreto allo scopo di rinsaldare i legami del movimento operaio europeo, sfaldatisi all’inizio del conflitto. Lo scopo? Opporsi alla guerra mondiale e rilanciare la lotta socialista. C’è chi vede in Zimmerwald la scintilla della Rivoluzione d’ottobre, chi un evento marginale superato dagli eventi storici successivi. Oggi con Donald Sassoon, professore emerito di storia europea e con lo storico e giornalista Orazio Martinetti, proviamo a delineare l’impatto di Zimmerwald sull’Europa e sulla Svizzera.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908