Incontrare il teologo e politologo Bartolomeo Sorge è come immettersi in una “traversata” (per parafrasare il titolo del suo ultimo libro), insieme a un testimone privilegiato, nelle trasformazioni della Chiesa e del mondo negli ultimi cinquant’anni, «dal Concilio Vaticano II ad oggi», come recita il sottotitolo della sua autobiografia,
La traversata, appunto, edita da Mondadori. Sulla scorta di questo libro di ricordi privati, ma anche di memorie pubbliche, i quattro Laser incontro di questa settimana, curati da Antonio Ria, intendono tracciare la “traversata” della Chiesa e la “traversata” personale di padre Sorge in questi decenni di profonde trasformazioni: nella Chiesa, nel mondo laico, nella società, nella politica, nella cultura. Nato nel 1929 a Rio Marina in provincia di Livorno, entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, p. Sorge è stato ordinato sacerdote nel 1958. Ha diretto le riviste «La Civiltà Cattolica», «Popoli» e «Aggiornamenti Sociali». Dal 1985 al 1996 è stato direttore a Palermo del Centro studi sociali dei gesuiti e dell’istituto di formazione politica «Pedro Arrupe», da lui fondato. Dal 1998 al 2004 è stato responsabile della Residenza di San Fedele dei gesuiti a Milano, dove tuttora vive. Dai titoli dei suoi numerosi libri (tra gli altri, si ricordano
Le scelte e le tesi dei cristiani per il socialismo;
Capitalismo, scelta di classe e socialismo; Cattolici e politica) già si comprende il tipo di impegno da lui assunto all’interno della Chiesa e del mondo politico e sociale, non solo italiano. E dalle delicate e importanti mansioni ricoperte nella Chiesa da questo “gesuita di frontiera” si percepisce la vasta esperienza di Bartolomeo Sorge e la preziosità della sua testimonianza di una stagione che ha cambiato per sempre il modo di intendere il messaggio del Vangelo e il cammino storico e spirituale del Cristianesimo. Una fede matura, un laicato più responsabile e l’identità di una Chiesa in cammino nella storia sono le linee guida tracciate da questo protagonista per capire i grandi mutamenti avvenuti nella Chiesa negli ultimi cinquant’anni, a partire dal Concilio Vaticano II.
11.07.11 La formazione e gli anni del preconcilio
12.07.11 Alle frontiere del rinnovamento ecclesiale: il Concilio Vaticano Il
13.07.11 Alle frontiere del cambiamento sociale: il postconcilio
14.07.11 «Uscire dal tempio»: alle frontiere del dialogo culturale
Bartolomeo Sorge, un gesuita di frontiera

Contenuto audio
Bartolomeo Sorge, un gesuita di frontiera (1./4)
Laser 11.07.2011, 04:00
Bartolomeo Sorge, un gesuita di frontiera (2./4)
Laser 12.07.2011, 04:00
Bartolomeo Sorge, un gesuita di frontiera (3./4)
Laser 13.07.2011, 04:00
Bartolomeo Sorge, un gesuita di frontiera (4./4)
Laser 14.07.2011, 04:00
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609