
Il grande racconto delle stelle
Laser 21.12.2012, 01:00
Contenuto audio
In principio furono le stelle. È per cantare le stelle che Omero fa perdere la guerra ai Troiani. Sono le stelle a concludere l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso della commedia dantesca. Da Omero, alla Bibbia, da Dante a Leopardi, da Thomas Mann a James Joyce: da sempre poeti e scrittori cantano le stelle in magici istanti che producono quella meraviglia che Aristotele crede sia l’inizio dell’amore per la sapienza, ossia della filosofia, progenitore della scienza e della filomitìa, l’amore per il mito, la poesia. Miriadi di stelle trapuntano cupole e volte, mosaici, affreschi e dipinti illuminano i capolavori della pittura o ispirano pagine musicali celebri dai notturni di Chopin agli spartiti postmoderni. Ma cosa vedono poeti, scrittori, musicisti, artisti sin dall’Antichità negli astri? Il filologo e critico letterario Piero Boitani, ordinario di letterature comparate alla Sapienza di Roma e docente all’Università della Svizzera italiana propone nel suo ultimo libro Il grande racconto delle stelle pubblicato recentemente dalla casa editrice Il Mulino un affascinante viaggio nel tempo attraverso stelle e pianeti.
Tra i suoi libri si ricordano almeno Sulle orme di Ulisse; Letteratura europea e Medioevo volgare e Il Vangelo secondo Shakespeare tutti pubblicati da Il Mulino.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609