"Viaggio nel mondo invisibile", di Antonella Fioravanti, ABOCA edizioni (dettaglio di copertina)
Laser

La crisi microbica: un’emergenza invisibile 

A colloquio con la microbiologa Antonella Fioravanti

  • Oggi
  • 27 min
  • Emanuela Burgazzoli
Scarica

Non ci accorgiamo dell’esistenza dei microbi finché non siamo in mezzo a un’emergenza, come ha dimostrato il Covid-19.
Eppure la cronaca recente ha registrato un caso di peste in California e la diffusione di virus tropicali – come la dengue o il west Nile - alle nostre latitudini ci ricordano che alcune malattie infettive non sono mai state debellate e che possono ripresentarsi quando si creano le condizioni favorevoli, come nel caso di conflitti armati e di mutate condizioni climatiche. E proprio la correlazione tra microrganismi, salute pubblica e crisi climatica, ancora relativamente poco studiata è oggi fondamentale per capire come stanno mutando gli equilibri della vita sulla Terra e per prepararci come genere umano ad affrontare le battaglie che ci attendono. Perché non c’è più tempo da perdere, come sostiene la microbiologa italiana Antonella Fioravanti nel suo primo libro dal titolo Viaggio nel mondo invisibile (ABOCA edizioni), scienziata specializzata nello studio di batteri patogeni con approcci innovativi. 
Le sue ricerche hanno contribuito a nuove soluzioni contro le infezioni antibiotico-resistenti; ha ricevuto premi internazionali ed è stata consigliera scientifica all’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. Oggi è Guest Professor all’Université Libre de Bruxelles, valutatrice per il Consiglio Europeo per l’Innovazione e Presidente della Fondazione Parsec.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare