Giovedì 04 e venerdì 05 agosto 2022
Una filosofia straordinaria, millenaria, molto criptica per i non addetti ai lavori, non riassumibile nelle sue forme più diffuse in occidente. “Laser” propone un assaggio, e lo fa con un intellettuale di riferimento, capace di rendere accessibile la complessità millenaria della concezione induista del mondo. L’India non ha mai contrapposto il mondo naturale da quello umano. La realtà è, esiste prima di tutto: è la totalità da cui tutto deriva, il divino e il naturale, l’umano, il concreto, l’estratto. Non vi è dunque contrapposizione tra essere umano e Dio e tra questi e la natura. È il principio del Dharma, l’ordine, la legge che regge la realtà. L’esuberanza del numero degli dèi, la ciclicità del tempo, la forza dei miti, la tradizione delle caste, l’articolazione di principi simili in diverse religioni (induismo, buddismo, jainismo) pongono una grande sfida a chi cerca di comprendere il sistema mondo indiano. A questa si aggiunge la constatazione che nella filosofica visione indiana, tra un fatto oggettivo, documentato e un fatto interiore, un mito, non c’è differenza. Con l’indologo Giuliano Boccali Roberto Antonini cerca di individuare alcuni elementi cardine della filosofia millenaria indiana.
La filosofia indiana
Contenuto audio
La filosofia indiana (1./2)
Laser 04.08.2022, 11:00
La filosofia indiana (2./2)
Laser 05.08.2022, 11:00
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Boccali, Giuliano; Peruccini, Cinzia. Induismo. Electa Mondadori, 2008
Poesia d'amore indiana / a cura di Giuliano Boccali. Marsilio, 2002
Poesia indiana classica / a cura di Siegfried Lienhard e Giuliano Boccali. Marsilio, 2009
Torri, Michelguglielmo. Storia dell'India. Laterza, 2000
Noble, Margaret Elisabeth; Kumarasvami, Ananda. Miti dell'India e del buddhismo. Laterza, 1994
Bhagavad-gītā : il canto del glorioso Signore / a cura di Stefano Piano. San Paolo, 1994
Torella, Raffaele. Il pensiero dell'India : un'introduzione. Carocci, 2008
Gandhi, Mohandas Karamchand. Gandhi commenta la Bhagavad Gita : una grande opera spiegata da un grande maestro : conversazioni tenute dal Mahātmā in India, presso l'Ashram Satyagraha di Ahmedabad, dal 24 febbraio al 27 novembre 1926. Ed. Mediterranee, 2012
Oldenburg, Hermann. Das Mahabarata : Seine Entstehung, sein Inhalt, sein Form. Vandenhoeck u. Ruprecht, 1922
Patel, Sanjay; Haynes, Emily. Ganesha's sweet tooth. Chronicle Books, 2012
Tabucchi, Antonio. Notturno indiano. Sellerio, 1984
Varie edizioni e testi su Ramayana, Bhagavad-gita, Mahabarata in Sbt
Saggi sulla filosofia indiana sull’India in generale in Sbt
Altri testi di Giuliano Boccali in Sbt
Prima emissione lunedì 6 dicembre 2021
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609