Stadio "Parco dei Principi", Parigi 2012 (Keystone)

Lo stadio oltre il calcio

di Emanuela Burgazzoli

Il calcio non è soltanto uno sport, ma un fatto sociale, con i suoi rituali e i suoi spazi: gli stadi. E lo stadio non è soltanto un edificio, ma un luogo di storia ed emozioni, inserito nel tessuto urbano, uno spazio di sperimentazione architettonica, specchio delle trasformazioni sociali e simbolo del potere politico. Nell'era del calcio globale e mediatizzato, dei club quotati in borsa, il modello dello stadio contemporaneo si intreccia sempre più con il potere economico e con le politiche urbane, rispondendo a nuove logiche e a nuovi pubblici. Con lo storico e divulgatore dell'architettura sportiva Antonio Cunazza, autore di "Wembley, la storia e il mito" (Urbone, 2021), e il sociologo Simone Tosi, che sul tema ha pubblicato nel 2018 il saggio "Cultural stadi. Calcio, città, consumi e politiche" (Ledizioni, 2018), ripercorriamo la genesi e la storia dello stadio moderno e contemporaneo.

Ora in onda Bourbon Street (r) In onda dalle 23:00
Brani Brani in onda Tres Hermanos - Wolfgang Haffner Ore 19:57