Laura Efrikian consegna a Bobby Solo il Disco d'Oro per il milione di copie vendute di Una lacrima sul viso (maggio 1964)
Laser

Musica, storia e non Solo (1./2)

di Roberto Antonini e Alessandro Bertellotti

  • 16.01.2019
  • 24 min
  • Wikipedia
Scarica

Incontro con il cantautore e artista Bobby Solo, che esattamente cinquant’anni fa trionfava al Festival della Canzone italiana a Sanremo con il brano "Zingara". In quell’occasione, in coppia con Iva Zanicchi, aveva sbaragliato la concorrenza di artisti del calibro di Sergio Endrigo, Nada, Lucio Battisti, Don Backy, Caterina Caselli, in una delle edizioni del festival più ricche di nomi di prestigio della storia.

Ma l’incontro, in due puntate, con Bobby Solo aiuta soprattutto a comprende uno straordinario periodo della storia non solo musicale, italiana e internazionale, di cui l’artista triestino è stato testimone e protagonista. Dalla scoperta di Elvis Presley grazie ad alcuni dischi inviati dalla sorella che viveva negli Stati Uniti, alla passione per il folk e il country americani, fonti di ispirazione costanti della sua produzione, fino alla comprensione di fenomeni come Woodstock e il confronto generazionale padri-figli. La musica ha un ruolo decisivo, l’originalità dei brani proposti negli anni ‘60 (e che per la prima volta si rivolgevano ad un pubblico fino ad allora ignorato, i giovani appunto) assume un significato che si può comprendere solo grazie a chi quei brani li ha scritti e interpretati.

Uno spaccato irripetibile di una realtà indimenticabile, raccontata a "Laser" da Bobby Solo anche in musica con alcuni brani eseguiti accompagnandosi solo con la propria chitarra. All’ascoltatore resta una certezza: certo, quelli erano altri tempi, anche per la musica. Ed un dubbio: se oggi artisti come Bobby Solo, Little Tony e Adriano Celentano si presentassero a un “talent show”…

Montaggio: Mauro Gallo

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare