Con oltre 2 milioni e mezzo di persone che vivono tra Perù, Boliva ed Ecuador, i Quechua sono il popolo nativo sud americano più numeroso. In Ecuador, dove rappresentano il 35% della popolazione, i Quechua prendono il nome di Quichua.
I Quichua sono il solo popolo indio che è migrato sia verso sud lungo le vette andine, sia verso est raggiungendo la foresta amazzonica. Questi diversi percorsi migratori hanno dato vita a due distinti gruppi: quello che vive sugli altipiani andini e quello della giungla amazzonica. Popolazioni che parlano dialetti diversi e che hanno sviluppato una diversa cultura e un diverso modo di vita.
In entrambi i casi, però, i Quichua dell'Ecuador vivono una profonda situazione di marginalità economica e sociale.
Durante il nostro viaggio nel piccolo paese sud americano abbiamo raccolto tre diverse storie che testimoniano le difficoltà dei Quichua. La prima riguarda gli sperduti villaggi andini, dove anche curare un semplice mal di pancia diventa un problema. La seconda è invece una storia urbana, e si svolge tra i ragazzini quicha che per guadagnare qualche soldo si offrono come lustra scarpe tra i passanti bianchi o meticci nel centro storico della capitale Quito. L'ultima invece ha luogo nel profondo della foresta amazzonica, dove una popolazione Quichua è in lotta da anni contro le compagnie petrolifere accusate di devastare il territorio e di corrompere le comunità indigene.
Tre storie quichua
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609