Alfredo Bernardini2023__nikola milatovic_7897.jpg
Musicalbox

Amore e fedeltà a vita per la musica antica… 

Incontro con Alfredo Bernardini

  • Ieri
  • 25 min
  • Luisa Sclocchis
  • Courtesy: Nikola Milatovic
Scarica

Riferimento per specialisti e appassionati della musica antica per strumenti a fiato, Alfredo Bernardini è tra i più apprezzati oboisti barocchi del panorama internazionale. Il suo nome è indissolubilmente legato all’ensemble Zefiro. Nome dedicato, non a caso, al dio “dolce e benigno” dei venti d’occidente, secondo la mitologia greca. Una passione, la sua per la musica antica, che ha segnato il suo percorso. Nata a Urbino, cittadina marchigiana tra i più importanti centri del Rinascimento italiano, oggi luogo di culto per estimatori della “early”. Una passione che lui stesso, infatti, definisce «amore e fedeltà a vita per la musica antica». Recentissima è l’uscita della sua ultima fatica discografica, un album, per l’etichetta Arcana, dedicato ad uno dei più grandi successi di George Frideric Handel: il suo oratorio Alexander’s Feast registrato dal vivo allo Styriarte Festival 2024. All’attività di strumentista e direttore affianca, inoltre, quella di stimato didatta: dal 1992 al 2015 presso il Conservatorium van Amsterdam e dal 2014 presso l’Universität Mozarteum Salzburg. Lo abbiamo incontrato per tracciarne un “variopinto” ritratto d’artista…

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare