GBE-163129_LM-10273746_bearb_t.jpg
Montmartre

Influenza “spagnola” e Grande Guerra: l’impatto sul mondo artistico e culturale

A un secolo di distanza, una lezione per il contemporaneo

  • 03.10.2025
  • 27 min
  • Barbara Tartari
  • © Museo nazionale svizzero
Scarica

Il 30 settembre, in collaborazione con il Laboratorio “Soldado de Nápoles” dell’Università di Salerno, l’Istituto per la Musica propone una giornata di studio che contribuisce all’approfondimento del tema “Democrazia e pandemie” che la Fondazione Giorgio Cini di Venezia sta esplorando, a cinque anni dalla pandemia da Covid-19. Al tema è dedicata anche la mostra in corso, Venezia e le epidemie, visitabile fino al 19 dicembre nell’antica Biblioteca del Longhena.

Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica, spiega: «A quasi un secolo di distanza, riflettere su quei drammatici eventi, rappresenta una lezione per il contemporaneo. Non solo per la vicinanza di un’altra drammatica pandemia che ci siamo lasciati alle spalle, ma anche per la dimensione della guerra che è tornata nell’orizzonte europeo e la vulnerabilità della società. Ieri come oggi il mondo culturale e artistico sa registrare tutto questo e ne fa materiale vivo».

Introdotti da Gianmario Borio e Gabriele Frasca, quattro studiosi offrono una serie di letture critiche, in particolare nell’ambito della musica: dall’intreccio di cosmopolitismo e nazionalismo musicale in Historie du soldat di Igor Stravinskij (Massimiliano Locanto, Università di Salerno) fino all’impatto della pandemia sulla concezione delle Sette canzoni di Gian Francesco Malipiero, di cui parlerà la musicologa Noemi Ancona.

La “spagnola” non entrò nelle sceneggiature, eppure anche il cinema ne fu investito, con chiusure e restrizioni nei locali, divi che si ammalavano, produzioni interrotte, come racconterà Giuseppe Ghigi, storico e critico cinematografico. Lo sguardo sulla letteratura, infine, sarà affidato a Carmen Gallo (Sapienza Università di Roma), con un omaggio a The Waste Land di Eliot, così segnato dal contagio, tanto morale quanto fisico.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare